/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/06/news_58bd800472a99e60.jpg)
Dopo il Leopard di Apple, un altro felino si appresta a compiere il suo debutto nel dinamico mondo dell’informatica. La società produttrice di microprocessori AMD ha, infatti, da poco presentato "Puma", una nuova piattaforma per computer notebook. L’occasione per la presentazione della nuova soluzione tecnologica è stato il Computex, il summit dell’elettronica in corso a Taipei.
Conosciuta con il nome in codice Puma, la nuova piattaforma non ha al momento una denominazione commerciale ufficiale, ma promette nuove interessanti prestazioni grazie all’integrazione dei chip prodotti da AMD e dalla sua controllata, acquisita a caro
Per AMD, l’integrazione in un unico supporto di una CPU e di una GPU estremamente performante costituisce uno dei principali passi avanti nell’innovazione dei microprocessori concepiti per il settore dei computer portatili. «Ci sono solamente due società in grado di creare microprocessori dalle alte prestazioni all’avanguardia in un unico volume. E ci sono solamente due società nell’industria che possono creare GPU all’avanguardia in un solo volume. E noi siamo l’unica società in grado di fare entrambe le cose» ha dichiarato con soddisfazione il presidente di AMD, Dirk Meyer.
Il microprocessore Turion X2 presenta una struttura a 65 nanometri, ma una nuova organizzazione interna degli strati del chip consente ora una migliore gestione del sistema, che assicura potenze di calcolo tra i 2,1 GHz e i 2,4 GHz, grazie alla gestione distinta delle frequenze di ciascun core attraverso la funzione Independent Dynamic Core Technology. Il chip grafico Radeon 3200 è il primo IGP per il comparto mobile in grado di supportare DirectX 10 e fornire una codifica ottimale per i video in formato HD, riducendo sensibilmente il carico di lavoro per la CPU.
La ricca dotazione offerta da Puma comporta consumi nella norma, requisito fondamentale per una piattaforma destinata all’utilizzo nei dispositivi portatili. Inoltre, grazie alla funzione PowerExpress, possono essere escluse alcune funzionalità della IGP, guadagnando fino a 90 minuti in più di autonomia per il proprio laptop. Nel corso della conferenza al Computex, AMD ha confermato di avere già iniziato la distribuzione della nuova piattaforma ai principali OEM. Salvo contrattempi o differenti scelte di marketing dei singoli produttori, i primi portatili equipaggiati con Puma potrebbero fare capolino sul mercato entro la fine di giugno con un unico ambizioso obiettivo: recuperare il terreno perso nei confronti di Intel.