AMD annuncia i primi processori Ryzen

AMD ha presentato tre processori Ryzen 7 con 8 core, frequenze massime comprese tra 3,7 e 4 GHz, TDP di 95 e 65 Watt, e prezzi di 499, 399 e 329 dollari.
AMD ha presentato tre processori Ryzen 7 con 8 core, frequenze massime comprese tra 3,7 e 4 GHz, TDP di 95 e 65 Watt, e prezzi di 499, 399 e 329 dollari.
AMD annuncia i primi processori Ryzen

Dopo quattro anni di sviluppo, AMD ha finalmente annunciato i primi tre processori Ryzen basati sull’architettura Zen. Durante l’evento Tech Day di San Francisco, il chipmaker di Sunnyvale ha svelato specifiche, prezzi e disponibilità della serie high-end Ryzen 7, ovvero quella che competerà contro i Core i7 di Intel. Le CPU di fascia media (Ryzen 5) e bassa (Ryzen 3) verranno presentati nei prossimi mesi.

I processori Ryzen, realizzati con tecnologia di processo a 14 nanometri, integrano 4,8 miliardi di transistor. La serie Ryzen 7 è composta dai modelli 1800X, 1700X e 1700, tutti con otto core e sedici thread (Simultaneous Multi-Threading). Le frequenze di clock sono 3,6 GHz (4 GHz turbo), 3,4 GHz (3,8 GHz turbo) e 3 GHz (3,7 GHz turbo), mentre i TDP sono 95, 95 e 65 Watt. I prezzi consigliati sono, rispettivamente, 499, 399 e 329 dollari, decisamente inferiori a quelli dei Core i7 corrispondenti. Le tre CPU arriveranno sul mercato il 2 marzo, ma è già possibile ordinarle presso i rivenditori autorizzati. Le prime schede madri, prodotte da ASRock, ASUS, Biostar, Gigabyte e MSI, con socket AM4 e chipset X370, X350, X320, B350 e A320, erano state mostrate al CES 2017 di Las Vegas.

L’obiettivo di AMD era incrementare il numero di istruzioni per clock (IPC) del 40%. L’azienda californiana ha invece superato il target iniziale, ottenendo un miglioramento del 52%. Secondo i test effettuati da AMD, il Ryzen 7 1800X è il 9% più veloce del Core i7-6900X nel benchmark Cinebench R15 multi-thread, mentre il Ryzen 7 1700X supera il Core i7-6800K con un +39%. Il Ryzen 7 1700 viene definito invece il processore ad otto core con i consumi più bassi del mondo. Quest’ultimo è l’unico dei tre venduti anche in versione boxed con dissipatore Wraith Spire.

I processori Ryzen 7 supportano le tecnologie SenseMI, descritte in un precedente articolo. Essendo a basso consumo, il modello 1700 non è compatibile con la funzionalità Extended Frequency Range (XFR) che permette di aumentare la frequenza di clock (oltre i limiti di Precision Boost), quando viene utilizzato un migliore sistema di raffreddamento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti