AMD A8-3530MX: il più potente processore per notebook

AMD A8-3530MX: il più potente processore per notebook

Tra meno di due settimane AMD dovrebbe annunciare ufficialmente le prime soluzioni basate sull’APU Llano, il cuore delle piattaforme Lynx e Sabine per desktop e notebook.

A8-3530MX sarà il nome del modello top di gamma per il mercato mobile, con una frequenza di 1,9 GHz che può essere aumentata fino a 2,6 GHz grazie alla tecnologia Turbo Core.

Si tratta in particolare di un chip quad core con 4 MB di cache di secondo livello, realizzato con processo produttivo a 32 nanometri, che integra anche una GPU Radeon HD 6620G e un controller di memoria DDR3 a 1.600 MHz. La sezione grafica è costituita da 400 stream processor funzionanti a 444 MHz con supporto alle DirectX 11 e in grado di riprodurre video Blu-ray 3D.

Il controller di memoria dual channel ha un bus ampio 128 bit e può gestire anche moduli DDR3 a basso consumo. L’APU integra anche un controller PCI Express per una eventuale scheda video esterna che può essere utilizzata insieme alla GPU interna per realizzare una configurazione Hybrid CrossFire.

Per quanto riguarda infine i chipset, AMD ha previsto due soluzioni: A60M e A70M. La differenza principale tra i due è il supporto nativo per 4 porte USB 3.0 nel chipset A70M, mentre l’A60M necessita di un controller di terze parti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su AMD A8-3530MX: il più potente processore per notebook inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti