Amazon Prime Video: lo streaming batte il download

Gli utenti di Amazon Prime Video preferiscono la visione in streaming rispetto al download di contenuti per la fruizione offline: i dati dal Regno Unito.
Gli utenti di Amazon Prime Video preferiscono la visione in streaming rispetto al download di contenuti per la fruizione offline: i dati dal Regno Unito.
Amazon Prime Video: lo streaming batte il download

Amazon Prime Video, la piattaforma di streaming dell’omonimo colosso dello shopping online, è giunta da poche settimane anche in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. E in attesa di scoprire quali siano le abitudini di visione degli utenti tricolore, un’interessante ricerca giunge dal Regno Unito: a quanto sembra, gli abbonati preferiscono fruire delle loro serie preferite in streaming, anziché approfittare dell’opzione di download, magari per una visione offline. Dei risultati che non giungono di certo a sorpresa, ma che lasciano comunque intendere come lo scaricamento, soprattutto a livello mobile, sia in crescita.

La ricerca in questione è stata condotta dalla società d’analisi Gfk, sulla base di un campione rappresentativo di abbonati ad

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, intervistati tra l’aprile del 2015 e l’ottobre del 2016. A quanto sembra, il 100% degli utenti ricorre abitualmente alla visione di contenuti in streaming, mentre solo il 10% degli abbonati ha effettuato un download. Non vi sono particolari sorprese da questi risultati, anche perché è più che comprensibile l’abbonato fruisca dell’immediatezza dello streaming, senza attendere i tempi di scaricamento di un download. Emergono, tuttavia, delle sostanziali differenze a seconda del dispositivo prescelto in uso.

La maggior parte degli intervistati dotati di Smart TV, computer e tablet, come facile intuire, preferiscono di gran lunga lo streaming sul download, poiché più comodo e immediato. Chi fruisce di Amazon Prime Video tramite smartphone, tuttavia, opta invece più frequentemente per il download, ben i due terzi del campione: un fatto che viene giustificato dalla portabilità del mezzo, spesso sfruttato in movimento o quando una connessione alla rete non è immediatamente disponibile.

L’universo della fruizione via smartphone, tuttavia, è più ridotto anche in termini di frequenza: dal piccolo schermo del dispositivo si approfitta di massimo 2.5 ore di contenuti la settimana, mentre le tempistiche aumentano con le 3 ore per i tablet e le oltre 4 ore per i proprietari di una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Intrattenimento inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti