Amazon e la lotta alla merce contraffatta

Solo prodotti autentici: è l'obiettivo di Amazon, che deve però anche fare i conti con le esigenze dei rivenditori, soprattutto quelli più piccoli.
Solo prodotti autentici: è l'obiettivo di Amazon, che deve però anche fare i conti con le esigenze dei rivenditori, soprattutto quelli più piccoli.
Amazon e la lotta alla merce contraffatta

Per un colosso dell’e-commerce come Amazon, la fiducia dei propri clienti è una priorità assoluta. Ecco perché il gruppo ha scelto di mettere in campo una nuova iniziativa finalizzata ad eliminare qualsiasi tipo di merce contraffatta dalla piattaforma. A farne le spese, però, potrebbero essere i rivenditori, soprattutto quelli con un giro d’affari più contenuto, al di sotto del milione di dollari all’anno.

Stando a quanto riportato da CNBC, Amazon ha iniziato a chiedere ad alcuni seller il pagamento di una tassa (una tantum) per la vendita di prodotti appartenenti ad alcuni particolari brand. Per Nike, Adidas e Asics si parla di 1.500 dollari a marchio, mentre per Hasbro, LEGO e Pokemon la cifra sarebbe pari a 1.000 dollari. Sono richieste inoltre copie delle fatture di acquisto provenienti da rivenditori o grossisti autorizzati. Una spesa che, a detta di alcune piccole realtà, non è sostenibile. Queste la posizione ufficiale del gruppo, esplicitata in una dichiarazione del portavoce Erik Fairleigh.

Vogliamo che i clienti possano essere in grado di effettuare acquisti senza preoccupazioni su Amazon. Per alcuni prodotti e categorie, Amazon richiede controlli di performance aggiuntivi, requisiti di qualifica e tasse.

I requisiti richiesti da Amazon a un venditore per la commercializzazione di prodotti a marchio Samsung

I requisiti richiesti da Amazon a un venditore per la commercializzazione di prodotti a marchio Samsung

L’intenzione di Amazon è chiara, legittima e condivisibile: proteggere il cliente, tutelandone gli acquisti ed evitandogli brutte sorprese. Fungendo da intermediario, però, il gruppo deve fare i conti anche con chi si occupa della vendita. L’azienda non fa altro che mettere in contatto domanda e offerta ed è dunque necessario trovare un equilibrio tra le parti, nonché la giusta formula per garantire ad entrambe la sostenibilità del business.

Il problema della merce contraffatta esiste e dev’essere affrontato. Lo dimostra, ad esempio, la decisione presa da Birkenstock: il calzaturificio tedesco ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che, a partire dall’1 gennaio 2017, i suoi prodotti non saranno più in vendita su Amazon, né direttamente né tantomeno attraverso store di terze parti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Prezzi e tariffe inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti