Amazon cancella account e contenuti Kindle di un utente senza spiegazioni

Amazon cancella l'account di un utente ed elimina completamente gli acquisti e gli ordini senza un apparente motivo
Amazon cancella l'account di un utente ed elimina completamente gli acquisti e gli ordini senza un apparente motivo
Amazon cancella account e contenuti Kindle di un utente senza spiegazioni

Siamo rimasti particolarmente colpiti da una stiuazione creatasi tra un consumatore e il rinomato portale Amazon, società che senza preavviso ha deciso di cancellare l’account del cliente e ogni contenuto associato al profilo.

Fatto al limite del possibile che viene narrata da una terza parte, mostrando in rete lo scambio di missive tra consumatore e Michael Murphy, Executive Customer Relations di Amazon.

E’ proprio Amazon a contattare Linn, il cliente chiamato in causa, e a informarlo che non solamente il suo account è stato eliminato dal circuito, ma che ogni suo acquisto e ordine verrà completamente eliminato.

Il motivo è molto semplice: pare che l’ID di Linn sia direttamente correlata ad un altro che è stato precedentemente chiuso per abuso delle politiche del portale.

Murphy richiama all’attenzione alcuni dettagli dei termini contrattuali accettati durante la fase di iscrizione ad Amazon, i quali riportano che: “Amazon.co.uk ed i suoi affiliati si riservano il diritto di rifiutare il servizio, chiudere i conti, rimuovere o modificare il contenuto, o annullare ordini a loro esclusiva discrezione.”

Inutile il tentativo di Linn di chiedere spiegazioni e dettagli riguardanti questo fumoso account, dato che Amazon, dopo un paio di scambio di mail, chiude il discorso con un poco elegante: “Vi auguriamo buona fortuna nel trovare un rivenditore maggiormente in grado di soddisfare le vostre esigenze.”

Lasciando da parte i problemi Linn per un momento, molti di voi, leggendo quanto appena raccontato, si staranno sicuramente chiedendo se Amazon ha il diritto di cancellare i contenuti rilasciati a pagamento su un dispositivo in possesso. Purtroppo, la risposta è probabilmente sì.

Tutto si riduceal Digital Rights Management, o DRM, un sistema che regola il noleggio di libri (e anche altri contenuti digitali come musica e film) “fino a quando il rivenditore trova conveniente.”Amazon a sua volta utilizza il Digital Millennium Copyright Act, o DMCA, elied eliminando così i contenuti “acquistati” in caso risultino collegati a un utente truffatore.

Diciamo la verità, nessuno di noi ha mai letto a fondo i Termini di Contratto nel momento in cui ci iscriviamo ai vari portali, saltandoli a piè pari. Amazon però riporta una serie di determinate voci che regolano i dettagli di DRM, più precisamente indicando: “i contenuti Kindle sono concessi sotto forma di licenza, non venduti.”

In caso di infrazione delle regole, Amazon “può revocare immediatamente l’accesso al Kindle Store e ai Kindle Content senza alcun rimborso delle spese sostenute.”

Navigando per la rete ci siamo accorti che il fatto di Linn non è un caso isolato e di conseguenza può accadere non solamente ai possessori di Kindle ma anche a tutti i possessori di apparecchiature che hanno deciso di utilizzare il sistema indetto da DRM.

Per chi volesse leggere lo scambio di missive tra Linn e Amazon in versione completa può seguire questo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Cosa ne pensate della politica adottata da Amazon?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti