Amazon aggiorna la Kindle app per iPhone e iPad

La versione Kindle 2.9 dell'applicazione Amazon per iOS consente la lettura di riviste e quotidiani ed introduce il supporto per i file PDF.
La versione Kindle 2.9 dell'applicazione Amazon per iOS consente la lettura di riviste e quotidiani ed introduce il supporto per i file PDF.
Amazon aggiorna la Kindle app per iPhone e iPad

Contemporaneamente all’annuncio dell’aggiornamento del software per Kindle Fire, Amazon ha rilasciato una nuova versione dell’applicazione dedicata ai dispositivi Apple. La Kindle app 2.9 per iPhone, iPad e iPod Touch introduce diverse novità, la più interessante delle quali è il supporto per la lettura di quotidiani e periodici.

Gli utenti di iPad, in particolare, avranno la possibilità di visualizzare le stesse riviste disponibili per il Kindle Fire, scegliendo in un vasto catalogo di oltre 400 pubblicazioni a colori. Gli utenti potranno sottoscrivere un abbonamento completo e ricevere tutti i numeri sul proprio tablet, oppure acquistare un singolo numero. Un’altra novità per i possessori di iPad è la lettura dei libri di testo con la stessa formattazione e lo stesso layout della corrispondente versione cartacea. Supportate anche le evidenziature e le note, lo zoom e l’indice con i link ai singoli capitoli del libro.

Gli altri miglioramenti, invece, riguardano anche iPhone e iPod Touch: accesso ai documenti inviati mediante l’indirizzo email Send-to-Kindle, nuova organizzazione della libreria e supporto per la lettura dei file PDF aperti in Mail e Safari. Per la funzionalità Send-to-Kindle viene utilizzato il servizio Amazon Cloud, da cui l’utente può prelevare i documenti per leggerli sul proprio terminale iOS, mentre il reader PDF gestisce gli indici e le miniature per un rapido accesso alle singole pagine.

La nuova versione dell’applicazione sarà certamente apprezzata da chi possiede un e-reader Kindle, in quanto potrà continuare la lettura di un libro o di una rivista anche sul proprio dispositivo iOS, senza essere obbligato a sottoscrivere due abbonamenti distinti. L’applicazione è meno utile invece per chi utilizza già l’app per iPhone o iPad sviluppata per il singolo periodico o quotidiano. Bisogna comunque sottolineare che, a causa delle restrizioni imposte da Apple, gli acquisti non possono essere effettuati dall’interno dell’applicazione, ma solo sul Kindle Store utilizzando il browser.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Software e App inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti