/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/04/650i.jpg)
Sembra che con la sua nuova famiglia di chipset nForce 600i nVidia voglia accontentare proprio tutti. Infatti la serie, che vanta già i due ottimi
Nella nuova nomenclatura utilizzata da nVidia, infatti, la "i" finale della sigla indica proprio Intel, dove invece la "a" indicherà i chipset per processori AMD.
Il 650i Ultra, come già il 650i SLI, vanta la stessa propensione all’overclock vista per i modelli di fascia più alta ma, mentre sulla seconda la tecnologia SLI è disponibile solo alla velocità di 8x e non 16x (full speed), sulla versione Ultra è invece del tutto assente.
I processori supportati sono gli Intel Core 2 Extreme, Intel Core 2 Quad ed Intel Core 2 Duo con Front Side Bus (FSB) a 1066MHz o a 800MHz, la scheda di rete integrata è singola, il sistema audio ad alta definizione supporta fino ad 8 canali, mentre manca il supporto alle memorie da 1200Mhz come già sulla versione LT del 680i.
La scheda di riferimento presentata da nVidia è molto rudimentale e il raffreddamento del northbridge è affidato ad un semplice dissipatore privo di ventole, ma probabilmente verrà migliorato a discrezione dei partner di nVidia (EVGA, XFX, ECS, Biostar ed altri) che distribuiranno le schede.
Il prezzo a cui verranno vendute si aggirerà tra i 70 e gli 80?, una notevole differenza di prezzo con gli altri modelli che influenzerà senza dubbio i consumatori.
Ciò che personalmente mi chiedo, infatti, è se la tecnologia SLI e le altre limitazioni effettuate su questo modello riescano a coprire realmente la differenza di prezzo di oltre il 200% che corre con il modello di punta della serie 600i, ovvero il 680i e che probabilmente solo pochi utenti potranno sfruttare appieno, personalmente penso di no.