/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/05/fios-plc.jpg)
In attesa dello sviluppo della connettività tramite Wi-Fi e Wi-Max in Europa e negli Stati Uniti si stanno proponendo soluzioni alternative per offrire accesso ad internet ad una platea più ampia e con servizi più ricchi.
Sono stati coniati due acronimi piuttosto ostici, FTTP (fiber to the premises telecommunications) e PLC (Power line communication) per descrivere due alternative tecnologiche alla connettività internet su doppino telefonico in tecnologia DSL.
La prima riguarda la possibilità di ricevere connettività a banda larga su fibra ottica direttamente al proprio domicilio godendo di velocità estremamente elevate (30
La seconda raccoglie sotto un unica etichetta differenti sistemi per distribuire dati utilizzando l’infrastruttura elettrica. In quest’ultimo caso, la banda larga, denominata Broadband over Power Lines (BPL), raggiunge velocità di download di circa 1 Mbps.
In linea con la tradizione, la comunità economica europea ha finanziato un progetto di ricerca e sviluppo, denominato Opera (Open PLC European Research Alliance), che ha visto diverse nazioni attive per rendere operativo ed economicamente praticabile il BPL.
Pur essendo evidente il vantaggio di diffusione ed il limitato costo di sviluppo della rete grazie ad una infrastruttura già presente, la complessità tecnologica, le problematiche legate alle differenti caratteristiche delle reti elettriche e la mancanza di standard rendono poco praticabile questa via.
Lo sviluppo di una rete in fibra ottica che approcci direttamente il mondo residenziale è stata avviata in Italia da