/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/07/visio.jpg)
Chi non conosce
Ma per evitare fraintendimenti, parliamo un attimo della suite Office che non ha solo gli strumenti classici per le operazioni di calcolo, scrittura e presentazione.
Nel pacchetto Office, nelle due versioni standard e professional, è compreso anche un programma poco usato: Visio. Il software in questione è sfruttato per creare grafici e diagrammi.
È un ottimo strumento per la programmazione del lavoro, per la visualizzazione dei flussi, per l’organizzazione dei progetti.
Spesso però, l’etica o il portafoglio, non consentono l’acquisto della licenza per Office. In questi casi, è bene conoscere delle alternative open source al più comune Visio.
Sicuramente Draw del pacchetto OpenOffice riesce a supplire Visio in alcune fasi.
È disponibile per Windows, Mac e Linux. Molto simile è anche un altro prodotto: Dia, che rispetto a Draw non è disponibile per Mac.
Disponibile per tutti i sistemi operativi già citati e con supporto della tecnologia Java (che non è disponibile per tutte le altre soluzioni alternative già enunciate e da presentare) è ArgoUML che, come spiega il suffisso del nome, sfrutta l’Unified Modeling Language.
E infine due prodotti, uno che si può usare soltanto su Linux e uno soltanto su Windows. Il software che gira sul sistema open source si chiama Kivio e fa parte della suite KOffice. L’altro, invece si chiama StartUML ed è arrivato già alla versione 5.0.