Alla ricerca della ventole più silenziose [parte 0]: introduzione

Alla ricerca della ventole più silenziose [parte 0]: introduzione

Il raffreddamento ad aria è sicuramente l’approccio più pratico per limitare la temperatura d’esercizio dei PC desktop, ma è necessario saper scegliere bene i componenti da utilizzare per realizzare il miglior bilancio tra silenziosità ed efficacia, coscienti del fatto che la qualità spesso si può pagare anche piuttosto cara.

La scelta delle ventole per un PC non deve essere dettata solo da motivi estetici o economici, è necessario saper leggere e interpretare correttamente i dati forniti dai vari produttori e magari consultare le prove comparative tra più prodotti che spesso si trovano sui più accreditati siti e forum dedicati all’hardware.

Questa serie di post sulla ricerca delle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

comincia qui con un’analisi dei parametri di scelta, in modo da capire esattamente quale può essere la soluzione migliore per il proprio sistema.

I parametri analizzati nei prossimi sei post sono i seguenti:

  • Dimensioni;
  • Velocità di rotazione;
  • Specifiche elettriche: tensione di alimentazione e potenza assorbita;
  • Portata d’aria e pressione statica;
  • Rumorosità;
  • Forma delle pale;
  • Tecnologia del rotore;
  • Accorgimenti meccanici per il fissaggio;
  • Utilizzo di filtri antipolvere e griglie;
  • Suggerimenti per massimizzare i flussi nel case;

Successivamente sarà presa in esame l’offerta dei maggiori produttori nel campo per farsi un’idea di cosa si può trovare in commercio e guidare il lettore nell’eventuale processo di aggiornamento del proprio sistema.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti