/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/09/noctua_nf_p12_2.jpg)
La ricognizione sulle più famose
prosegue oggi con le ventole del produttore austriaco
.
Anche qui l’offerta si articola sulle tre misure più gettonate nell’ambito del raffreddamento ad aria, ovvero 80, 92 e 120 millimetri, proposte in diversi modelli con rapporti performance/rumore differenti per soddisfare ogni utente.
A livello di tecnologie implementate è notevole lo sforzo di Noctua nel differenziare i suoi prodotti, da un lato massimizzando la pressione statica e dall’altro per massimizzare la silenziosità.
Sulle pagine del sito Noctua è riportato
tra due versioni differenti della stessa ventola da 120 millimetri e gli spunti di riflessione sono molto interessanti.
Come di consueto ho raccolto tutti i dati significativi per una buona comparazione delle ventole.
Per quanto riguarda le considerazioni riguardo l’impatto acustico e prestazionale riporto quanto ho già scritto nel post sulle ventole Nanoxia:
Sento di poter affermare che per un utilizzo nell’ambito silent pc è consigliabile dotarsi di ventole con una rumorosità dichiarata non superiore ai 20dBA. Ricordo anche che la soglia di quello che l’orecchio percepisce come rumore fastidioso è soggettiva, quindi ciò che per me è rumoroso può darsi che non lo sia per un altro utente, magari in situazioni ambientali differenti.
Per quanto riguarda le performance a discapito della silenziosità, è consigliabile utilizzare una ventola con un’elevata pressione statica nel caso in cui vada collocata su un dissipatore di calore, altrimenti se è solo per il ricircolo del case è conveniente puntare su dimensioni generose e grandi portate d’aria con una rumorosità più contenuta.
Ogni Noctua NF arriva con una dotazione di accessori per il montaggio e la regolazione della velocità:
- Ultra-Low-Noise Adaptor (U.L.N.A.): cavetto con un resistore proporzionato in modo tale da ridurre la tensione di alimentazione da 12V a 4V;
- Low-Noise Adaptor (L.N.A.): come sopra, ma la riduzione è minore;
- 4 Vibration Compensators: simili ai Nanoxia Vibekiller Bolts, isolano acusticamente la ventola dal supporto dove è montata;
- 4 viti standar di fissaggio;
- Adattatore di alimentazione da 3 a 4 pin per un collegamento diretto ai
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
dell’alimentatore.
Per limitare le turbolenze Noctua ha optato per un design esclusivo con dei denti sul bordo delle pale, realizzando i cosiddetti Vortex Control Notches che assicurano un trattamento adeguato ai flussi periferici tra le pale e il telaio.
È chiaro quindi che un adeguato lavoro di progettazione può portare dei risultati eccellenti, a patto di essere disposti a sborsare una certa somma di denaro. Le ventole Noctua infatti si collocano in una fascia di prezzo leggermente superiore a quella delle
, con prezzi che oscillano tra i 14 e i 24 euro a seconda delle dimensioni.