/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/07/shutterstock_100495630.jpg)
Ci sono voluti trent’anni per stabilizzare il comparto dei supermercati in Italia. Ce ne potrebbero volere molti meno per cambiare ancora tutto, dopo l’ingresso di Amazon. Il grocery (la spesa del supermercato) è un paniere sociale, un motore economico, non c’è praticamente nessuno che non la faccia almeno una volta ogni tanto. Ora che un colosso dell’ecommerce venderà prodotti alimentari e per la casa come reagiranno gli altri? Lo spiega il presidente di Netcomm, Roberto Liscia.
Il
Nel 2015 l'#alimentare online vale quasi 500 mln€ (3% #ecommerce Italiano) http://t.co/bHsNcgLlaz – dati @Osserv_Digital
— Consorzio Netcomm (@ConsNetcomm) July 31, 2015
Roberto Liscia: formarsi per reagire
Il presidente di
Quanti italiani comprano pasta e caffè online? Alzi la mano chi ne conosce qualcuno…
Al contrario di altri settori, il grocery non è riuscito ad organizzarsi in maniera adeguata: dal nostro indice mensile che monitoriamo con Human Highway, negli ultimi tre mesi, gli acquisti online nell’alimentare rappresentano solo l’1,2%, fanalino di coda dell’intero eCommerce italiano.
Dunque pensa che l’ingresso di Amazon sia salutare?
Amazon oggi va a colmare un vuoto nell’offerta: velocità, puntualità, delivery sono stimoli per la piccola, media e grande distribuzione organizzata italiana che deve reimpostare la propria strategia distributiva.
Veniamo a questa strategia: esempi?
Ne parliamo nelle nostre riunioni e coi nostri associati. In sostanza ci sono tre strategie concorrenziali da mettere in campo: la prima è fornire servizi aggiuntivi al tuo prodotto; la seconda è trovare nuovi clienti; la terza è puntare di più ai mercati internazionali se hai un prodotto con un brand made in Italy.
Tutte strategie che comportano investimenti, sforzi manageriali…
Indubbiamente. Attenzione però, ci sono anche notevoli opportunità. Ad esempio l’offerta tipica dei prodotti Made in Italy continua a soffrire di una restrizione geografica nazionale e anche regionale. Il food italiano deve trovare una strategia multicanale per poter uscire dai propri limiti. E probabilmente anche l’arrivo dell’eCommerce b2c a questi livelli può stimolare il comparto.
Se non altro perché Amazon è anche un marketplace, quindi un partner di questi produttori…
Precisamente.
A quale livello di innovazione si era arrivati all’indomani della novità di Amazon che ora venderà alimenti e prodotti per la casa? Si poteva fare lo stesso anche prima con altre realtà?
Si può dire che si conclude un’era commerciale?
È presto per queste affermazioni. Si può dire che finisce l’era in cui il settore dei supermercati si concentrava esclusivamente sull’occupazione fisica dei territori. E quando la logistica è innovata, quando invece dell’in – le merci che riesco a immagazzinare nel mio centro – conta di più l’out – le merci che riesco a portar fuori ovunque le voglia il cliente – cambiano gli equilibri sorti da quella battaglia. Ecco perché la distribuzione digitale è la 3.0: dal negozio al supermercato all’online.