Àlice: quando la banda larga porta sviluppo e crescita

Àlice: quando la banda larga porta sviluppo e crescita

Tutti conoscono il grave problema del digital divide che colpisce il nostro Paese e più volte si è detto che se sconfitto, l’accesso alla banda larga può portare solo vantaggi al territorio e agli utenti. Belle parole, ma da oggi finalmente, grazie ad Àlice, possiamo fare un vero esempio positivo proprio in tal senso.

A raccontare la storia di Àlice (si, con la “a” accentata), piccolo paesino di montagna piemontese, ci pensa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che a ragion veduta riporta all’attenzione questo interessante caso di evoluzione e sviluppo grazie all’arrivo della banda larga.

Àlice come molti paesini di montagna, si stava progressivamente spopolando ed era arrivato a contare dieci anni fa solo 620 abitanti. Ma da allora grazie all’interessamento delle istituzioni locali, Àlice ha saputo riprendersi e ad oggi può contare su 713 abitanti. Un bel salto dovuto al 99% all’arrivo della banda larga.

Da quando il comune ha convinto Telecom ha portare l’ADSL, giovani e professionisti hanno deciso di rimanere nel paese in quanto, grazie ai collegamenti veloci potevano tranquillamente rimanere in contatto con il mondo e a lavorare anche da lassù.

Anche molte coppie che si erano trasferite in città, ora sono tornate nel vecchio paese. Grazie alle nuove tecnologie è possibile far convivere la tradizione con l’innovazione senza dover rinunciare a vivere in uno splendido luogo come Àlice.

Speriamo solo che questa “bella favola”, possa spingere le regioni e lo Stato a colmare velocemente il problema del digital divide.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti