Alexa e Google Home possono riconoscere un infarto

Grazie ad un nuovo algoritmo dell'Università di Washington, gli altoparlanti intelligenti come Alexa riconoscono a distanza un infarto.
Grazie ad un nuovo algoritmo dell'Università di Washington, gli altoparlanti intelligenti come Alexa riconoscono a distanza un infarto.
Alexa e Google Home possono riconoscere un infarto

Grazie ad un nuovo algoritmo sviluppato dai ragazzi dell’Università di Washington, gli altoparlanti intelligenti come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della Amazon o Google Home hanno il potenziale per riconoscere a distanza un attacco cardiaco.

La tecnologia sviluppata dall’Università di Washington si basa sul fatto che – stando alle più recenti ricerche – la maggior parte dei casi di infarto avvengono quando la persona si trova in casa, soprattutto in camera da letto, quando quindi difficilmente c’è qualcuno pronto a fornire immediatamente assistenza.

Il sistema funziona infatti mentre le persone stanno dormendo, monitorando il loro sonno, e si allerta nel momento in cui l’utente entra in fase di respirazione agonica, un movimento muscolare involontario che produce un suono gutturale unico, una sorta di vero e proprio campanello d’allarme dell’arresto cardiaco.

L’unicità (del suono gutturale ndr) lo rende un buon biomarcatore audio da utilizzare per capire se qualcuno sta subendo un arresto cardiaco – spiega Jacob Sunshine – Questo tipo di respirazione si verifica quando un paziente sperimenta livelli di ossigeno veramente bassi

L’obiettivo è che altoparlanti come Alexa o Google Home, monitorando costantemente la camera da letto, possano inviare immediatamente un segnale di allarme a chiunque si trovi nelle vicinanze per fornire assistenza alla persona colpita da infarto oppure, in caso di mancata risposta, il sistema potrebbe allertare i soccorsi sanitari chiamando il numero di emergenza come il 112.

Per migliorare la sua efficacia e affidabilità, il sistema è stato realizzato sfruttando i dati di 162 telefonate arrivate al 911 di Seattle. Chi ha contattato i  soccorsi ha infatti avvicinato la bocca delle persona colpita da infarto al telefono, in modo da far ascoltare al medico che si trovava dall’altra parte della cornetta la respirazione. Grazie a queste registrazioni, il sistema è in grado di riconoscere con una precisione pari al 97% il respiro agonico.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Gadget e Device inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti