Cosa c’entra un ex vicepresidente americano, ad un passo dalla Casa Bianca e premio Nobel per la Pace con i dispositivi iOS? La risposta sta nell’iniziativa promossa da Al Gore in collaborazione con due ex ingegneri Apple, finalizzata al lancio sull’App Store di un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
per gli
eBook, completamente dinamico e arricchito con contenuti multimediali audio, video, immagini geolocalizzate, elementi grafici interattivi e supporto agli input multitouch.
Mike Matas e Kimon Tsinteris, dopo aver abbandonato le proprie mansioni presso la società di Cupertino, si sono concentrati sullo sviluppo di una nuova tipologia di libri digitali basandosi sull’API Cocoa Touch per iPhone, iPad e iPod touch, e oggi lanciano il primo titolo del loro catalogo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, attraverso l’autorevole voce di Al Gore. Disponibile per il download al prezzo di 3,99 euro, l’applicazione
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
contiene numerosi documenti, oltre 250 immagini full screen in alta risoluzione con riferimenti geografici, passaggi narrativi e commenti audio registrati dallo stesso Al Gore.
[nggallery id=806 template=inside]
Un filmato dimostrativo, utile per comprendere le potenzialità di questo formato inedito, è stato pubblicato sulle pagine di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Non si tratta a tutti gli effetti di una novità, in quanto soluzioni simili sono state adottate in passato per la distribuzione di
contenuti editoriali come nel caso della rivista Wired, e dai primi test risulta qualche difficoltà nella gestione di alcuni aspetti, come la grandezza dei font, che rischiano di rovinare l’esperienza complessiva. Si tratta comunque di una strada che in futuro potrebbero percorrere sempre più sviluppatori, autori ed editori, in modo da offrire prodotti che fanno dell’interattività e della
dinamicità dei contenuti i loro punti di forza.
Tornando alle due menti creative che hanno dato vita al progetto, Tsinteris ha lavorato in passato sui sistemi Mac OS X e sull’applicazione Maps per iPhone, mentre Matas è stato impiegato da Apple per lo studio e la realizzazione dell’interfaccia utente iOS.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.