Akamai, la velocità media italiana è di 5,5 Mbps

Secondo Akamai, la connettività italiana continua a non brillare. In calo l'adozione della banda larga, mentre la velocità media è di 5,5 Mbps
Secondo Akamai, la connettività italiana continua a non brillare. In calo l'adozione della banda larga, mentre la velocità media è di 5,5 Mbps
Akamai, la velocità media italiana è di 5,5 Mbps

In Italia, secondo l’ultimo rapporto di Akamai, relativo al Q3 2014, la velocità media delle connessioni a banda larga raggiunge i 5,5 Mbps, con una crescita del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma in calo del 4,5% rispetto alla rilevazione del trimestre precedente. La velocità media di picco toccata dalla rete italiana è invece di 25,3 Mbps con una crescita del 36% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso ma in calo del 4,2% rispetto alla rilevazione precedente.

Cala sensibilmente l’adozione della banda larga. Le connessioni superiori ai 4 Mbps sono salite, rispetto all’anno precedente, del 22% ma si registra un netto calo del 7,3% rispetto al trimestre precedente. Ancora peggio l’adozione della banda ultra larga. Se rispetto all’anno scorso, le connessioni superiori ai 10 Mbps sono salite del 58% è anche vero che rispetto al trimestre precedente si registra un brusco calo del 20%. Secondo Akamai, l’Italia, assieme a Turchia, Emirati Arabi Uniti e Sud Africa, è l’unico Paese dell’area EMEA a non presentare tassi di adozione della banda ultra larga al di sopra del 10%. Oggi, infatti, solo il 5,3% degli italiani utilizza connessioni con velocità superiori ai 10 Mbps. Dati ancora peggiori per l’adozione delle linee superiori ai 15 Mbps, quelle definite “4K Redy“. Secondo Akamai, solo il 2,1% degli italiani dispone di tale

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Un valore certamente in crescita del 57% rispetto all’anno precedente ma comunque in forte contrazione del 16% rispetto al trimestre passato.

Numeri che testimoniano ancora una volta il ritardo digitale dell’Italia nel settore della banda larga dove purtroppo continua a rimanere uno degli ultimi Paesi dell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). Un risultato non certamente brillante, nonostante il Governo italiano stia lavorando per colmare questo divario. Dove l’Italia si difende un po’ meglio è sul fronte della connettività mobile.

Secondo Akamai, nel trimestre preso in esame, i valori medi di velocità di linea delle linee mobile italiane hanno raggiunto i 4,8 Mbps con una velocità di picco pari a 36 Mbps. Italia bene, invece, sul fronte sicurezza. Dal Paese giungerebbero infatti solo lo 0.6% degli attacchi generati complessivamente.

Per quanto riguarda i dati generali, la velocità media mondiale delle connessioni raggiunge i 4,5 Mbps, in calo del 2,8% rispetto allo scorso trimestre, mentre la velocità di picco media è di 24,8 Mbps. Il Paese che presenta la velocità media più elevata è il Sud Corea con 25,3 Mbps. Il Paese con la più alta velocità media di picco è invece Hong Kong con 84,6 Mbps.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti