Akamai fotografa Internet e l'Italia non sorride

Akamai ha rilasciato i dati relativi al traffico misurato a livello internazionale: l'Italia non mostra reazioni e rimane tra i paesi più lenti dell'area europea
Akamai ha rilasciato i dati relativi al traffico misurato a livello internazionale: l'Italia non mostra reazioni e rimane tra i paesi più lenti dell'area europea
Akamai fotografa Internet e l'Italia non sorride

Le conferme non servivano perché lo stato dei fatti è sotto gli occhi di tutti, tuttavia la fotografia di Akamai sullo Stato di Internet nel terzo trimestre del 2010 ribadisce ancora una volta quel che tutti ormai sanno da tempo: la rete italiana è al palo, la velocità non aumenta e rimaniamo pertanto il fanalino di coda per l’intera area continentale. Nella fotografia di Akamai, insomma, l’Italia rimane con una smorfia che non è possibile cancellare: gli investimenti latitano e le cifre parlano sempre più chiaro.

In Italia Akamai ha calcolato circa 11 milioni di indirizzi IP unici con una velocità media di connessione pari a 3,3 Mbps. Trattasi di una delle velocità di minore entità per l’intera area europea, poiché con questo valore l’Italia riesce a mettersi alle spalle soltanto Spagna (2,8) e Portogallo (3,2). Nel nostro paese il 7,5% delle connessioni va oltre i 5Mbps, mentre l’82% è arroccato sui 2Mbps e l’1,3% legato ai 256Kbps. All’interno dell’82% si celano però situazioni di scarsa qualità nelle quali la velocità è perlopiù nominale, mentre agli effetti consente velocità di navigazioni inferiori. «Tra i sei paesi europei che compaiono nella Top Ten degli Stati con velocità media di connessione maggiore a livello globale, la Romania è ancora in testa con una connessione media di 7,0 Mbps, seguita da Paesi Bassi (6,3 Mbps), Lettonia (6,0 Mbps), Repubblica Ceca (5,4 Mbps), Svizzera (5,3 Mbps) e Danimarca (5,0 Mbps)».

Broadband - Dati Akamai - Anno 2010

«Tra i sei paesi europei che compaiono nella Top Ten degli Stati con velocità media di connessione maggiore a livello globale, la Romania è ancora in testa con una connessione media di 7,0 Mbps, seguita da Paesi Bassi (6,3 Mbps), Lettonia (6,0 Mbps), Repubblica Ceca (5,4 Mbps), Svizzera (5,3 Mbps) e Danimarca (5,0 Mbps). […] La Romania è uno dei quattro Paesi al mondo che hanno raggiunto una media di velocità massima di 30 Mbps o superiore, insieme a Corea del Sud, Giappone e Hong Kong. Principato di Monaco e Lettonia si sono attestati sui 23 Mbps». In Italia la velocità massima registrata è pari a 13Mbps.

Se c’è una classifica nella quale il nostro paese riesce ad eccellere è quella legata al traffico legato agli attacchi informatici. Il 3% della mole totale è infatti correlata secondo Akamai a fonti italiane, collocando il nostro paese al settimo posto nella classifica assoluta internazionale. Il tutto con una nota di “merito” particolare: «L’Italia è ancora una volta la prima fonte al mondo di traffico legato ad attacchi da reti mobili (28%, in aumento rispetto al 25% del trimestre precedente), mentre l’incremento maggiore su base trimestrale del traffico su reti mobili legato ad attacchi è stato registrato nel Regno Unito (quasi l’80%)».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti