AirPort Express: in arrivo una nuova versione?

Apple potrebbe lanciare una nuova base AirPort Express il 10 settembre, abilitata alla connettività 802.11ac: le indiscrezioni dagli stock.
Apple potrebbe lanciare una nuova base AirPort Express il 10 settembre, abilitata alla connettività 802.11ac: le indiscrezioni dagli stock.
AirPort Express: in arrivo una nuova versione?

Tra gli iPhone che Apple potrebbe presentare il 10 settembre, potrebbe nascondersi un gradito intruso: la nuova versione di AirPort Express, il box per la connettività di Cupertino. L’indiscrezione proviene dagli stock del modello attualmente in commercio, oggi esauriti negli Stati Uniti e anche nelle catene Best Buy.

Sebbene alcuni Apple Store locali mostrino una disponibilità a 24 ore di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, nella maggioranza dei casi il dispositivo viene marcato come “Unavailable for pickup” o “Shipping to store”, quindi non disponibile per l’acquisto immediato. Quando questo avviene, nonostante non vi sia scientificità su questa inferenza, è sempre molto probabile che Apple abbia delle sorprese in serbo per i suoi consumatori.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha subito un redesign lo scorso anno e, a livello hardware, si è dotata della piena compatibilità con gli standard di comunicazione WiFI 802.11n. È noto, però, come da qualche mese Apple stia puntando su uno standard ben più performante e fulmineo, ovvero l’802.11ac, già introdotto sui MacBook Air presentati a giugno, sul nuovissimo e innovativo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

in arrivo entro la fine dell’anno in tutti i negozi a marchio Mela e, ovviamente, sui tanto attesi MacBook Pro con processori Intel Haswell che l’azienda potrebbe presentare entro la fine di settembre.

Lo standard

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si avvale della frequenza dei 5 Ghz e consente trasferimenti di informazioni fino a 1 gigabit al secondo, su due canali distinti da 500 Mbit/s ciascuno. L’interesse di Apple per questa tecnologia non è tanto per le reti Internet – ci vorrà ancora del tempo prima che le connessioni remote possano raggiungere ovunque velocità così elevate – quanto per i network locali e l’uso intradomestico. Copiare file da un Mac all’altro, ad esempio, sarà rapidissimo avvalendosi delle funzionalità di AirDrop, così come inviare contenuti in streaming dal proprio computer a un device da salotto abilitato ad AirPlay o utilizzare servizi multipli – streaming, trasferimento dei file, backup – simultaneamente senza rallentamenti. Non resta che attendere il prossimo 10 settembre per scoprire se davvero vi sarà una nuova versione di AirPort Express.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti