Giungono nuove indiscrezioni sul conto delle AirPods, le cuffie senza fili presentate da Apple lo scorso settembre. Al posticipo annunciato da Cupertino lo scorso ottobre, si sono susseguite le più svariate indiscrezioni, tra conferme e smentite. E sebbene nell’ultima settimana più fonti abbiano sottolineato un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, tanto da indicare una possibile disponibilità a gennaio, un rumor in controtendenza giunge dalla Francia. Secondo quanto reso noto da Mac4Ever, gli auricolari wireless potrebbero giungere nelle mani dei primi consumatori il
30 novembre.
L’indiscrezione è relativa a un famoso retailer, Fnac, presente anche in Italia. A seguito di un ordine online per le nuove cuffie
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, la redazione di Mac4Ever avrebbe ricevuto conferma per una consegna prevista il 30 novembre. Se la notizia fosse confermata, i nuovi accessori di Apple non giungeranno in concomitanza del Black Friday e del Cyber Monday, due tornate di sconto molto attese dagli utenti occidentali, ma non mancheranno le successive
festività natalizie.
Sebbene i dettagli emersi in Francia non siano sufficienti per confermare un effettivo lancio degli auricolari senza fili, altri movimenti si avvierebbero nella medesima direzione. MacRumors, ad esempio, spiega come alcuni retailer stiano ricevendo alcuni esemplari di prova, da sfruttare per dimostrarne le funzioni ai clienti, di conseguenza la messa in vendita non dovrebbe risultare troppo lontana. Molti negozi autorizzati online, nel frattempo, hanno aperto la fase dei preordini, nonostante una simile possibilità non sia stata prevista sul sito ufficiale dell’azienda di Cupertino.
Gli auricolari AirPods, presentati da Apple lo scorso settembre in concomitanza con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, rappresentano l’evoluzione senza fili delle classiche EarPods, con cui condividono parte del design. Gli
accessori comprendono un rilevatore agli infrarossi, per determinare l’effettivo inserimento nell’orecchio, nonché un accelerometro per l’identificazione delle vibrazioni. Grazie a questo sensore, infatti, gli utenti potranno semplicemente sfiorare la scocca dei device per attivare le relative funzioni sull’iDevice abbinato. Il sistema di trasmissione senza fili, infine, è gestito dal nuovo chip proprietario W1.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.