Agli italiani piace acquistare online

Agli italiani piace acquistare online

Gli italiani che fanno acquisti online sono sempre di più. A confermarlo, con tanto di numeri e dati, è l’E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011, una ricerca fatta da ContactLab e NetComm basata su un sondaggio che ha visto protagonisti 62.000 utenti. Le tendenze indicano una netta crescita, a conferma che tra i naviganti virtuali la fiducia verso i negozi online è più alta rispetto a qualche anno fa, quando a prevalere era ancora una certa diffidenza.

L’aumento degli acquirenti online, in proporzione al numero di utenti connessi al Web, è stato pari al 3% rispetto al 2010, con una percentuale che sale così al 90%, confermando come in pratica un solo utente su dieci non sfrutta l’e-commerce per assicurarsi beni di ogni tipo tra i tanti offerti quotidianamente sui vari siti.

Guardando i dati del report suddivisi per fasce d’età si nota come la maggior parte degli acquirenti online è compreso nella fascia tra i 40 e i 49 anni, dove la percentuale arriva al 29%, seguito dagli utenti compresi tra i 30 e i 39 anni, che sono il 28% del totale, e dai clienti che superano i 50 anni, complessivamente attestatisi sul 30%.

Ma per quali beni gli utenti su Internet spendono di più? Anche a questo quesito l’E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011 dà una risposta: la voce di spesa più grande registrata è quella che vede l’acquisto di vacanze e viaggi con un valore medio di 831 euro, seguito dal settore degli alimentari, con 643 euro, e da quello dei prodotti assicurativi, che arriva a quota 636 euro. Da notare come, un po’ a sorpresa, la spesa media per servizi legati alla bellezza come estetista, massaggi e simili superi, con una cifra di 172 euro, la spesa per i prodotti software, ferma a 147 euro.

Infine, il report mette in rilievo le ragioni che spingono gli utenti a preferire il negozio virtuale a quello fisico. In questo caso si nota che la possibilità di acquistare un bene in qualsiasi momento della giornata è la motivazione preponderante per l’85% degli intervistati, superando il vantaggio economico, importante per l’83% del campione.

Fondamentali risultano anche il marchio del sito da cui si acquista (messo al primo posto dal 61% delle risposte) e la possibilità di fruire di servizi accessori come l’accordo sulla data e l’ora della consegna del prodotto, il pagamento post-consegna e la possibilità di restituire quanto acquistato in caso di insoddisfazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti