AGCOM: consultazione su VoIP, P2P e Net Neutrality

L'AGCOM avvia due consultazioni pubbliche: una dedicata a peer-to-peer e VoIP, l'altra sul tema più generale ed onnicomprensivo della Net Neutrality.
L'AGCOM avvia due consultazioni pubbliche: una dedicata a peer-to-peer e VoIP, l'altra sul tema più generale ed onnicomprensivo della Net Neutrality.
AGCOM: consultazione su VoIP, P2P e Net Neutrality

Net neutrality, peer-to-peer e VoIP: sono questi i temi a cui l’AGCOM chiama a raccolta utenti ed attori interessati per valutare quali siano le necessità e le osservazioni maggiormente impellenti. Evidentemente l’AGCOM intende intervenire in prospettiva su tali tematiche (per molti versi collegate tra di loro) e prima di muoversi in questi ambiti vuol tastare il terreno per capire quali insidie vadano evitate e quali sensibilità vadano accolte.

I temi sono tre, le consultazioni pubbliche sono due: la prima relativa alle «Garanzie dei consumatori e tutela della concorrenza con riferimento ai servizi VoIP e peer-to-peer su rete mobile», la seconda dedicata espressamente alla Net Neutrality. Spiega l’AGCOM a proposito della prima consultazione: «L’indagine su VoIP e P2P […] si propone di analizzare le nuove logiche e tecniche commerciali che governano il mercato delle comunicazioni mobili e personali alla luce della diffusione di nuove modalità di produzione e consumo nel campo dei servizi dati, valutandone le implicazioni di carattere tecnologico, economico, regolamentare, oltre che quelle giuridiche e sociali di interesse generale».

Il tutto va però contestualizzato all’interno di un dibattito più ampio, nel quale si intende aprire un confronto finalizzato ad identificare un problema del quale si è già detto di tutto e di più, ma sul quale ad oggi vi sono orientamenti legislativi del tutto confusi (e la confusione diventa con molta facilità deregulation). L’AGCOM intende sviluppare la propria consultazione su 4 filoni principali:

  • l’evoluzione del settore dei servizi dati, i nuovi scenari tecnologici, la trasformazione della struttura dei mercati, l’impatto sulle modalità di consumo dei servizi dati, con i relativi riflessi sui profili regolamentari;
  • le garanzie dei consumatori e gli elementi rilevanti che contribuiscono alla piena conoscenza, da parte degli utenti, delle caratteristiche dei servizi dati;
  • la tutela della concorrenza e gli elementi strutturali che contraddistinguono l’ecosistema della rete;
  • i valori generali connessi alla net neutrality e la dimensione sociale e politica del dibattito in corso.

La complessità del tema merita ampia cooperazione ed attenzione alta. Le due delibere a cui far riferimento per partecipare alla consultazione sono la numero 39/11 e la 40/11. Trattasi di una iniziativa che mette l’attenzione dell’AGCOM a disposizione di tutti coloro i quali siano interessati alle tematiche citate. Il che dovrebbe pertanto solleticare tutti coloro i quali, in questi anni, hanno tentato di capire come e perché bisognerebbe intervenire per rendere VoIP, P2P e Net Neutrality delle certezze legali e tecnologiche tali da consentire un regolare sviluppo del mercato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti