AgCom blocca anche la tweet analisi del Corriere

Dopo il no alla SWG l'autorità garante non si ferma più: bloccata anche la piattaforma del Corriere della Sera sull'umore degli elettori tramite i social.
Dopo il no alla SWG l'autorità garante non si ferma più: bloccata anche la piattaforma del Corriere della Sera sull'umore degli elettori tramite i social.
AgCom blocca anche la tweet analisi del Corriere

L’AgCom sta prendendo molto sul serio la questione della par condicio sul web. Aveva detto di auspicare

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ma a quanto sembra al vuoto legislativo intende rispondere prendendo l’iniziativa. Dopo aver
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
l’applicazione della SWG, ora il Corriere della Sera ha fatto sapere di aver ricevuto un altolà per la sua piattaforma
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, oltre un mese dopo il parere favorevole. In questo caso non si tratta di sondaggi ma di proiezioni basate sui social network.

La questione comincia a farsi molto delicata, e a tratti imbarazzante. Se persino una testata di grande blasone come il giornale di via Solferino scomoda l’immagine dell’uccellino di Twitter a cui chiudono il becco, allora si può affermare che si è arrivati a queste elezioni – come al solito in Italia – senza alcuna preparazione. Coi guasti preventivabili. Sono incappati nel blackout durante i 15 giorni precedenti al voto anche quelli che credevano di poter estrarre il sentiment dalle conversazioni online, e così commentano:

La possibilità di monitorare e di rendere pubbliche in tempo reale le reazioni della rete in questa campagna elettorale non sarà quindi possibile, dopo che la stessa AGCOM oltre 1 mese fa aveva dato il via libera al progetto. In un’era in cui i social-media rappresentano un canale sempre più rilevante per permettere la partecipazione, la discussione e la possibilità di esprimere le proprie idee, questa decisione fa quantomeno riflettere.

Cade dunque un’altra vittima della scarsa attenzione dell’autorità garante, che ha prima fatto riferimento generico alla legge 28/2000, per poi accorgersi che non si potevano escludere i social network da una valutazione attuale di ciò che è considerabile una platea pubblica. Ritardo che ha causato danni economici a chi aveva chiesto un parere per tempo prima di investire su questi prodotti.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
Un esempio di analisi quantitativa: le menzioni dei candidati (da Italia2013). In questo caso, non viene estratto alcun sentiment e per l’AgCom va bene.

La piattaforma realizzata dall’università di Milano faceva il tipico monitoraggio qualitativo dei social media per contribuire a continuare il dibattito elettorale anche durante il silenzio dei sondaggi. Altri, dunque, rischiano? Da quel che si apprende, piattaforme quantitative come quella di Blogmeter,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
(curata da Vincenzo Cosenza) o la sempre più interessante
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
– che vanta collaboratori noti nell’ambiente giornalistico – sono state salvate dalla scure. Per la ragione secondo cui le analisi puramente quantitative, non estraendo il sentiment, non assomigliano a proiezioni sondaggistiche.

Ma basta dare un’occhiata alle infografiche, a questi numeri, ai commenti che li accompagnano, per capire che si tratta di sfumature, e sembra capzioso chiudere dei siti lasciandone aperti altri. In fondo, anche i numeri, costantemente aggiornati, possono influenzare un elettorato: non esiste forse la teoria del conformismo e dell’impatto nella psicologia sociale?

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti