/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/07/blog.jpg)
Quando si parla di Africa spesso sia i media tradizionali che quelli "new" tendono ad veicolare immagini e contenuti che generano nei lettori un sentimento di pietà.
Si usa fare leva su situazioni di disagio e povertà per stimolare le persone a sostenere iniziative di aiuto che, seppur lodevoli, spesso non riescono ad innescare un circolo virtuoso che propaghi i suoi benefici nel futuro.
L’Africa non è solo povertà e guerre, ma è anche fatta di tanta gente che con le unghie e con i denti ha lottato per emergere dalla situazione di povertà in cui si trovava, raggiungendo in molti casi posizioni di prestigio nella ricca società occidentale.
Il modo migliore per aiutare l’Africa è proprio questo. Aiutare le persone che lottano per emergere, che spesso quando riescono ad affermarsi in Europa o in America continuano a sostenere, con i propri guadagni in valuta pregiata, la famiglia e i parenti a casa in Africa.
Il successo di una di queste persone può portare a cascata benessere e opportunità per molte altre persone, oltre che ovviamente essere un personale successo magari utile anche per il resto dell’umanità.
Azzeccatissimo il payoff di