I cosiddetti "
Generalmente è possibile giocare utilizzando anche un solo pulsante del mouse o del cellulare e fare delle partite relativamente brevi.
Per dare qualche riferimento, che sicuramente tutti conoscono, possiamo ad esempio citare i solitari di Microsoft, il
I primi casual game sono stati sviluppati nei primi anni ’90 ma non si diffusero particolarmente dato che, fatta salva l’eccezione di Microsoft, non avevano esplicite finalità di business.
Successivamente la
Oggi, molti dei primi dieci titoli di giochi per cellulari appartiene a questa categoria, ed il recente successo della Nintendo Ds, può essere in parte ascritto alla loro popolarità.
Inoltre, i principali distributori sono colossi come la già citata Real Network, Yahoo, MSN, AOL e si stima che il fatturato del settore possa valere più di due miliardi di dollari all’anno.
Il fatto interessante è che anche nel mercato del gaming, con riferimento a questo particolare settore, sta accadendo quello che accade più in generale al
Il modello del "Try before you buy", associato al download della demo, pare che attraversi un periodo di forte e progressivo rallentamento. Data la vastità dell’offerta, molti utenti possono infatti giocare virtualmente all’infinito senza sborsare un centesimo provando semplicemente tanti giochi diversi.
Sembra avere molto più successo, invece, un modello basato sull’utilizzo gratuito del software online associato all’advertising e alle micro-transazioni. Nel primo caso si tratta generalmente di un filmato che viene lanciato prima della partita (pare tra l’altro che converta piuttosto bene), nel secondo si tratta di vendite legate a beni virtuali generalmente associati al gioco.
Data la diffusione a cui abbiamo fatto cenno, l’ampiezza in termini demografici del target che viene raggiunto e la possibilità di segmentare in modo molto capillare l’utenza, penso possano risultare piuttosto evidenti le ragioni per cui sussiste, dall’altra parte, un forte interesse da parte dei potenziali advertiser.
In prospettiva, i progressi inerenti le tecnologie a disposizione degli sviluppatori, Flash in primis, i miglioramenti nella grafica, nei suoni e il contestuale aumento della banda a disposizione della maggior parte degli utenti, probabilmente amplificheranno la portata di tale processo.
Credo potrà essere interessante valutare come si evolveranno gli scenari competitivi ma immagino che saranno sempre più orientati nel senso descritto, come dimostrano