
Sembra che le intenzioni di Adobe siano di trasformare la tecnologia Flash nel linguaggio Java per i contenuti multimediali, cioè una piattaforma di sviluppo universale che grazie a runtime installabili su qualunque tipo di device diventa platform agnostic.
L’iniziativa si chiama Open Screen Project e conta la partecipazione di molti provider di contenuti che sarebbero lieti di poter mettere a punto il loro materiale una volta sola e del fatto che i consumatori, indipendentemente dal device usato, possano tramite la medesima tecnologia avere accesso ad una libreria di contenuti. Adobe intanto si prepara a levare ogni tipo di blocco alla tecnologia Flash Lite per cellulari, tutto verrà aperto, non ci saranno restrizioni alle specifiche SWF, F4V e FLV, saranno pubblicati i protocolli Adobe Flash Cast e AMF e niente licenza per Adobe Air e Flash Player.
Proprio AIR infatti sarà il futuro dell’Open Screen Project, un ambiente che consentirà a chiunque di sviluppare applicazioni per set top box o altri strumenti del genere. Tale tecnologia sarà aggiornabile in automatico in modo da replicare sul mobile il successo che Flash ha sui computer desktop (secondo Adobe il 98% ne è dotato).
È Kevin Lynch, CTO di Adobe, a
ai microfoni di PCWorld spiega che «al momento nè le applicazioni web based nè quelle scaricabili (dunque eseguibili localmente) è garantito che funzionino allo stesso modo su diversi device». Nemmeno Flash peraltro è in grado di girare ovunque (sull’iPhone in primis) e l’Open Screen Project servirà a risolvere proprio i problemi in questione, con l’obiettivo di portare Flash Lite (e poi AIR) su un miliardo di device entro il 2009 partendo dall’attuale base di 500 milioni.
Se vuoi aggiornamenti su Intrattenimento inserisci la tua email nel box qui sotto: