Il recente Mac App Store ha raggiunto un successo inaspettato anche per Cupertino, tanto che Pixelmator,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, è riuscito a intascare ben 1 milione di dollari. Gli obiettivi raggiunti dal negozio virtuale hanno spinto Apple verso una decisione drastica: l’eliminazione dei
software in scatola venduti tramite i normali canali di distribuzione.
Apple è ben nota per la cura dei propri packaging, tanto che semplici confezioni di suite come iLife, o lo stesso sistema operativo Mac OS X, sono sempre sembrate opere d’arte in miniatura. Un box rigorosamente di cartone bianco, pochi elementi grafici a disturbo della vista, piccoli manuali d’istruzione ridotti all’osso e coppia di adesivi con la mela morsicata: questo lo stile a cui Cupertino ha abituato i propri clienti.
Presto, però, l’eleganza di queste confezioni sarà solo un lontano ricordo: a quanto
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, Apple vorrebbe spingere sull’
acquisto esclusivo online. Le motivazioni non sono state dichiarate ufficialmente, ma è facile intuire come una simile mossa potrà drasticamente ridurre i
costi di produzione. Meno probabile, seppur conseguenza diretta, che l’eliminazione dei box di cartone risponda a precise logiche
green.
Una piccola anticipazione di un imminente, seppur indefinito, cambiamento l’aveva lasciata intuire il lancio di Aperture su Mac App Store. Il software, infatti, su questa piattaforma di distribuzione costa
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, contro i
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Una simile differenza non giustifica le tariffe del packaging bensì un intento puramente promozionale, ma ben sottolinea l’orientamento intrapreso da Cupertino.
In definitiva, l’abbandono della distribuzione classica sembra favorire non solo l’azienda, ma anche il cliente che si ritrova prezzi più bassi e sicuramente più appetibili. A perderci saranno principalmente i collezionisti, anche se emerge con prepotenza un dubbio non da poco: come procurare un software Apple in assenza di connettività alla Rete?
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.