Qualche giorno fa Dell ha introdotto sul mercato un nuovo portatile di punta ultracompatto, elegante e molto costoso, in risposta al
di Apple. Posti a confronto, i due computer differiscono per pochi dettagli e, contrariamente alle aspettative, tra i punti di forza del super sottile Apple c’è il prezzo.
Adamo, così è stato ribattezzata la nuova linea di laptop Dell, ricorda per filosofia il MacBook Air di Cupertino, ma se ne discosta per una serie di motivazioni. In sintesi si può distinguere i due prodotti in questo modo:
Caratteristica | Adamo Dell | MacBook Air |
Prezzo (parte da) | $1.999 | $1.799 |
Schermo | 13.4″ | 13.3″ |
Peso (Kg) | circa 4 | 1.3 |
Spessore (cm) | 1.65 | 1.9 cm (nella parte più spessa) |
Batteria (ore) | 5 | 4.5 |
CPU | 1.2Ghz Core 2 Duo | 1.6Ghz Core 2 Duo |
Memoria | 2GB DDR3 | 2GB DDR3 |
Disco | 128GB allo stato solido | 120GB Serial ATA 4200 rpm (SSD disponibile come opzione) |
In buona sostanza, le differenze più grandi tra i due consistono nel prezzo (nettamente a favore di Apple) e nel Sistema Operativo. Certo, è vero che Apple ha evidenziato una fetta d’utenza disposta a pagare di più per ottenere stile, sottigliezza e leggerezza, ma è difficile pensare che Adamo possa essere sul serio un concorrente per il MacBook Air, considerando che già quest’ultimo viene accusato d’essere troppo caro.
Oltretutto, se Apple e Sony hanno una reputazione consolidata di linee “luxury” ad alto valore aggiunto, per Dell sarà dura farsi strada in un segmento di mercato tanto particolare ed esigente, soprattutto considerando il
.