Gli acquisti online si fanno da smartphone

Cresce in Italia il mobile commerce che nel 2014 è arrivato a valere 1,2 miliardi di euro. 3 utenti mobile su 4 utilizzano lo smartphone per lo shopping
Cresce in Italia il mobile commerce che nel 2014 è arrivato a valere 1,2 miliardi di euro. 3 utenti mobile su 4 utilizzano lo smartphone per lo shopping
Gli acquisti online si fanno da smartphone

La navigazione da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha superato quella da computer e dunque non stupisce se oggi 3 utenti su 4 che utilizzano lo smartphone per navigare sfruttino il loro dispositivo mobile anche per fare acquisti o per informarsi sui prodotti che desiderano comprare. Le aziende si sono accorte di questa importante tendenza e crescono dunque gli investimenti in questa direzione. Nell’anno appena concluso, per esempio, il Mobile Advertising è cresciuto del 48% per un controvalore di 300 milioni di euro, pari al 15% dell’intero settore dell’Internet Advertising.

Dati che arrivano dall’Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano che vuole arrivare a declinare come il Mobile sia oggi un nuovo punto di contatto con il cliente e come sia necessario che le imprese arrivino a creare un legame affettivo con la marca lungo l’intero processo d’acquisto.

Gli italiani preferiscono oggi utilizzare i dispositivi mobile per navigare su internet piuttosto che il computer tradizionale. Nei dettagli, sono 15 milioni gli italiani che navigano da smartphone ogni giorno, un numero che cresce a 16,4 milioni se si considerano anche i tablet pc. L’utilizzo degli strumenti mobile per gli acquisti ne consegue essere molto elevato.

Oltre i tre quarti degli utenti che navigano da mobile utilizzano lo smartphone in almeno una delle seguenti fasi del processo d’acquisto: pre-vendita, vendita, post-vendita. Nei dettagli, il 58% usa lo smartphone fuori dal negozio e il 41% direttamente dentro il punto vendita. L’uso tipico è quello di trovare informazioni sui prodotti desiderati e confrontare i prezzi. Inoltre, il 18% usa lo smartphone per seguire le spedizioni. Sono, infine, i prodotti di elettronica i prodotti maggiormente acquistati dai dispositivi mobile.

Le aziende hanno dunque compreso l’importanza del settore mobile ma per sfruttare al meglio questa tendenza è necessario che investano maggiormente per garantire un reale valore aggiunto al consumatore, per convincerlo cioè a scaricare e utilizzare un’Applicazione Mobile dedicata.

I numeri, infatti, parlano molto chiaro; nel 2014, il mercato del Mobile Commerce è raddoppiato, arrivando a 1,2 miliardi di euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti