Acquisti in-app: interviene l'antitrust britannico

L'Office of Fair Trading, l'antitrust britannico, indaga sulle polemiche sugli acquisti in-app di App Store: i consumatori sono stati tratti in inganno?
L'Office of Fair Trading, l'antitrust britannico, indaga sulle polemiche sugli acquisti in-app di App Store: i consumatori sono stati tratti in inganno?
Acquisti in-app: interviene l'antitrust britannico

Le polemiche sugli acquisti in-app di App Store non sembrano trovar soluzione, nemmeno dopo gli sforzi di Apple per rimborsare le inconsapevoli vittime e l’implementazione di segnali più evidenti sulle pagine del negozio virtuale. A intervenire è oggi l’Office of Fair Trading, l’antitrust britannico.

Si ricorderanno di certo le vicende singolari di alcuni

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, caduti nella trappola degli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Inconsapevoli del costo di funzioni aggiuntive per videogiochi o altri software, i bimbi hanno speso migliaia di sterline a suon di click compulsivi, scoperti dai genitori all’arrivo dell’estratto conto della carta di credito. Apple è prontamente intervenuta rimborsando gli incauti utenti e mettendo ben in evidenza su App Store le applicazioni che consentono l’acquisto di feature aggiuntive direttamente dal gameplay.

L’antitrust vuole però vederci chiaro nelle pratiche di Cupertino e dei developer, soprattutto dato l’aumento del 300% delle segnalazioni degli utenti nell’ultimo anno. Così si è espresso Cavendish Elithorn, direttore senior per i beni e i consumatori dell’Office of Fair Trading:

«Siamo preoccupati che i bambini e i loro genitori possano essere soggetti a pressioni illecite all’acquisto quando utilizzano giochi che ritengono siano gratuiti, ma che in realtà possono portare a costi sostanziali.»

Il pomo della discordia non sono tanto le politiche di Apple – e anche quelle di Play Store, l’indagine cavalcherà anche i mercati digitali della concorrenza – quanto il comportamento spietato dei developer. Gli utenti sarebbero spinti a cliccare su contenuti a pagamento con mezzi oppressivi – quali il blocco del gameplay, grafica colorata o domande insistenti – e i più piccoli cadrebbero in inganno proprio per tornare al gioco. Di questa modalità non ne sono responsabili solamente i developer ma probabilmente anche Apple con il suo mancato controllo, così come l’assenza di regole specifiche per limitarne il fenomeno.

Quali saranno gli effetti finali di questa indagine non è ora dato sapere, ma è difficile che il colosso di Cupertino possa essere sottoposto a gravi sanzioni. Oltre ad aver provveduto ai rimborsi, i soggetti implicati in realtà prescindono da Apple stessa e punire tutti gli sviluppatori sarebbe praticamente impossibile. È probabile, però, che l’Antitrust imponga alla Mela

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e tecnologie di controllo più stringenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti