Acer C7 Chromebook, più RAM e batteria

Acer potenzia il comparto hardware del suo portatile C7 Chromebook equipaggiato con piattaforma Chrome OS: ecco le specifiche del nuovo modello C710-2055.
Acer potenzia il comparto hardware del suo portatile C7 Chromebook equipaggiato con piattaforma Chrome OS: ecco le specifiche del nuovo modello C710-2055.
Acer C7 Chromebook, più RAM e batteria

Aggiornamento per le specifiche hardware dell’Acer C7 Chromebook, il computer portatile lanciato nel novembre scorso dal produttore di Taiwan e basato sul sistema operativo Chrome OS sviluppato da Google. Il nuovo modello del dispositivo, identificato con la sigla C710-2055, migliora in termini di prestazioni e autonomia rispetto al predecessore, ma anche il prezzo subisce un ritocco verso l’alto: 279,99 dollari invece di 199,99.

Acer ha deciso di raddoppiare il quantitativo di memoria ad accesso casuale equipaggiato, passando da 2 a 4 GB di RAM, portando l’autonomia complessiva a circa sei ore grazie all’integrazione di una nuova batteria a sei celle. Un upgrade che non porta certo le performance del computer al livello di quelle viste nel Chromebook Pixel presentato a febbraio, ma che strizza l’occhio a chi cerca un’alternativa economica ai laptop tradizionali pienamente compatibile con tutti i servizi messi a disposizione da bigG.

[youtube]A4N6rj-SeLs[/youtube]

Ecco dunque un riepilogo con tutte le specifiche contenute nella scheda tecnica del nuovo Acer C7 Chromebook (C710-2055): display da 11,6 pollici con risoluzione 1366×768 pixel, processore dual core Intel Celeron, 4 GB di RAM, disco fisso da 320 GB, 100 GB di spazio su Google Drive, modulo WiFi per la connessione a Internet, slot Ethernet, webcam HD dedicata alle videochiamate, tre porte USB 2.0, uscita HDMI per la l’invio del segnale video a TV o monitor esterni, porta VGA, lettore di schede 2-in-1 (SD, MMC) e batteria da sei celle. Il tutto con un peso complessivo pari a 1,4 Kg.

La linea

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non è ancora stata in grado di affermarsi a livello commerciale, ma i segnali positivi dal mercato non mancano: un numero sempre maggiore di produttori si è infatti cimentato con la realizzazione dei dispositivi. Tra questi Acer, Samsung, Lenovo e la stessa Google, ma in futuro l’elenco potrebbe allungarsi ulteriormente. I dispositivi sono indirizzati principalmente agli studenti e all’ambito educativo, ma possono comunque rappresentare una valida alternativa ai tradizionali portatili Windows o Mac, a patto di disporre costantemente di un accesso alla Rete.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti