/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/06/youtube.gif)
Dopo l’
Stando a tale accordo YouTube dovrebbe permettere l’accesso ai video degli artisti EMI consentendone, quindi, la libera diffusione e l’utilizzo in filmati creati e montati direttamente dagli utenti.
Visto così l’accordo tra EMI e YouTube sembrerebbe una sorta di adesione alla licenza
In realtà l’accordo giunge in un contesto di particolare tensione dal momento che, proprio negli ultimi tempi, numerose case discografiche avrebbero denunciato YouTube per aver facilitato la diffusione di materiale pirata. Tra le tante, Viacom Media, proprietaria di MTV e Nickelodeon, avrebbe citato YouTube per un risarcimento danni di oltre 700 mila euro.
Che sia tutto collegato? Che EMI, in questo modo, abbia semplicemente voluto schierarsi dalla parte di YouTube?