La casa del futuro sarà basata sulla mutua collaborazione dei dispositivi che vi si trovano:
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
hanno firmato un accordo per lo sviluppo di servizi innovativi di comunicazione tra gli
elettrodomestici di futura generazione.
Il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
prevede che Electrolux e Indesit integrino microprocessori nei loro prodotti, mentre l’infrastruttura sarà messa a disposizione da
Enel, che consentirà il controllo e la gestione da remoto dei consumi e dalla rete broadband di Telecom Italia, sia fissa che mobile.
La sperimentazione, che si concluderà nel 2010, prevede il coinvolgimento di alcuni tester selezionati su tutto il territorio nazionale. Questi utenti potranno conoscere i consumi direttamente sui dispositivi interfacciati ad Internet, come PC, telefoni cellulari o sul display degli elettrodomestici, attraverso programmi personalizzati per una gestione eco-efficiente del sistema casa.
Energy@Home rappresenta la via italiana allo sviluppo delle smart grids, che in un prossimo futuro consentiranno lo scambio di informazioni tra le apparecchiature domestiche, in modo potersi autoprogrammare in base alla disponibilità e al prezzo dell’energia in quel momento, ad esempio entrando in funzione nelle ore in cui è più economico o bilanciando automaticamente il consumo per evitare sovraccarichi e conseguenti distacchi del contatore.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.