Accesso dati mobile: GPRS [Parte prima]

Accesso dati mobile: GPRS [Parte prima]

Il mercato della connettività offre oggi una pletora di soluzioni, fisse o mobili, più o meno costose, più o meno performanti, in grado di soddisfare una domanda assai ampia e differenziata.

Con questo post vorrei iniziare una rassegna sulle diverse tecnologie mobili oggi disponibili sul mercato: con un’offerta così ampia, conoscere le tecnologie un po’ più da vicino e saperle confrontare può aiutare a fare una scelta ponderata e motivata che risponda veramente alle esigenze di ciascuno.

In questo primo post partiremo dal GPRS.

Il GPRS (General Packet Radio Service) è il servizio dati mobile attualmente più diffuso: dove c’è copertura GSM c’è anche, quasi sempre, copertura GPRS.

La tecnologia GPRS è un servizio di connettività IP in grado di fornire, in media, velocità di connessione di poco inferiori a un centinaio di kbps; in pratica una tecnologia di accesso simile, in termini di prestazioni, a una connessione dial-up con, in aggiunta, la possibilità di connettersi (quasi) ovunque.

Prima di parlare di prestazioni, però, è utile dare un’occhiata all’architettura della rete GPRS e alla struttura dell’interfaccia radio (tratta telefonino-ripetitore e viceversa) di un sistema GSM/GPRS.

In questa prima parte del post parleremo proprio di questa architettura.

Dal punto di vista di rete, il servizio GPRS non è altro che l’aggiunta di un’infrastruttura dati all’infrastruttura GSM.

Con riferimento all’architettura di rete GSM, riportata nell’immagine, si può vedere che nelle reti GPRS il Base Station Controller (l’apparato che gestisce i ripetitori GSM) separa il traffico dati da quello voce e lo instrada verso il GGSN (Gateway GPRS Support Node).

Il GGSN è l’apparato che fornisce l’accesso a Internet, ma non solo. Si preoccupa, di fatto, di tutti gli aspetti di gestione della rete dati, a partire dall’assegnazione dinamica degli indirizzi IP ai terminali (i telefonini) per le loro sessioni dati.

vai alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti