Abilitare il GodMode su Windows 7 (e non solo)

Abilitare il GodMode su Windows 7 (e non solo)

GodMode è il nome che alcuni utenti hanno dato ad una funzionalità nascosta di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

; per quanto possa generare aspettative di onnipotenza essa non è altro che un trucchetto inizialmente concepito per gli sviluppatori, che consente di radunare in una unica cartella tutte le principali opzioni di configurazione e gestione di Windows, che normalmente sarebbero accessibili in diverse sezioni più o meno nascoste del sistema.

Per abilitarlo bastano 2 semplici passaggi:

  • creare una nuova cartella in qualsiasi punto dell’hard disk;
  • rinominarla in: GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}.

A questo punto l’icona assumerà le sembianze di quella del pannello di controllo, e all’interno della cartella troveremo decine e decine di opzioni di configurazione, dalle personalizzazioni grafiche al partizionamento dei dischi.

Recentemente in un’intervista a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Steven Sinofsky (Presidente della Divisione Windows in Microsoft), ha dichiarato che quello che gli utenti chiamano GodMode non è altro che una delle tante scorciatoie non documentate che gli sviluppatori hanno lasciato nel sistema per snellire il proprio lavoro di messa a punto.

Sinofsky ha inoltre rilasciato una serie di stringhe speciali di comando per creare altre cartelle speciali proprio come in GodMode; sono tutte funzionalità da attivarsi su macchine di test, la procedura è la stessa vista prima, basta creare una nuova cartella e rinominarla seguendo la sintassi “nomecartella.{STRINGASPECIALE}”.

Ecco l’elenco:

{00C6D95F-329C-409a-81D7-C46C66EA7F33}
{0142e4d0-fb7a-11dc-ba4a-000ffe7ab428}
{025A5937-A6BE-4686-A844-36FE4BEC8B6D}
{05d7b0f4-2121-4eff-bf6b-ed3f69b894d9}
{1206F5F1-0569-412C-8FEC-3204630DFB70}
{15eae92e-f17a-4431-9f28-805e482dafd4}
{17cd9488-1228-4b2f-88ce-4298e93e0966}
{1D2680C9-0E2A-469d-B787-065558BC7D43}
{1FA9085F-25A2-489B-85D4-86326EEDCD87}
{208D2C60-3AEA-1069-A2D7-08002B30309D}
{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}
{2227A280-3AEA-1069-A2DE-08002B30309D}
{241D7C96-F8BF-4F85-B01F-E2B043341A4B}
{4026492F-2F69-46B8-B9BF-5654FC07E423}
{62D8ED13-C9D0-4CE8-A914-47DD628FB1B0}
{78F3955E-3B90-4184-BD14-5397C15F1EFC}

Questi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sembrano funzionare anche su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

32-bit mentre sulle versioni a 64-bit potrebbero causare qualche crash di sistema, pertanto se ne sconsiglia l’utilizzo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti