A Wall Street l'indice dei tweet

Una società americana di fondi ha creato un indice basato sui tweet dei trader. Twitter non è quotato in Borsa, ma la finanza vi guarda da sempre.
Una società americana di fondi ha creato un indice basato sui tweet dei trader. Twitter non è quotato in Borsa, ma la finanza vi guarda da sempre.
A Wall Street l'indice dei tweet

In attesa che il social network del cinguettìo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la finanza guarda Twitter, da sempre, come a uno strumento di analisi in tempo reale. Il Sole24Ore ha dato la notizia che negli Usa una società ha rotto gli indugi e ha tradotto una pratica consolidata in un indice che sintetizza le sensazioni degli operatori che hanno un account, cioè praticamente tutti.

Twitter è già uno strumento ufficiale per l’osservazione delle società quotate (spesso quelle tecnologiche) con i

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. E che i trader amassero Twitter era cosa nota: in Italia si dice che un sito come Dagospia sia capace ancora di fare la differenza su alcune indiscrezioni dai “salotti buoni”, ma all’estero e soprattutto nei paesi anglosassoni è assai comuune vedere, tra i tanti monitor davanti a un operatore di Borsa, anche quello con una lista di tweet.

D’altra parte, tecnologicamente il microblogging sembra fatto apposta, già tre anni fa una ricerca del MIT aveva stabilito che

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. La soluzione della Downside Hedge è dunque una conseguenza logica.

La finanza è sempre alla ricerca di un sistema di valori sempre più predittivo, e il social dei 140 caratteri ha quella instantaneità che assomiglia molto alle dinamiche psicologiche di chi opera con fondi speculativi, ad esempio. L’indice S&P 500 (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) traduce un sentiment, suggerisce insomma l’umore dei trader per prendere la decisione binaria più semplice e complessa quando si opera: vendere o comprare. Su oppure giù.

La conclusione del quotidiano finanziario italiano – che critica lo scarso utilizzo del social a piazza Affari – non potrebbe essere più esplicita: cogliere l’umore su Twitter prima di cimentarsi in qualche investimento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti