A Firenze si parla di turismo online

A Firenze si parla di turismo online

Non poteva che essere Firenze, città turistica per eccellenza, a organizzare un evento dedicato al turismo online e in particolare al Travel 2.0.

Da pochi giorni sono state aperte le iscrizioni alla prima edizione del Buy Tourism online (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), una Fiera interamente dedicata al turismo online, che si terrà a Firenze nei giorni 17 e 18 novembre.

All’evento parteciperanno oltre 100 Buyer ma il punto cruciale è quello della formazione professionale. Nel programma intervengono:

  • GOOGLE
    I motori di ricerca 3.0. e il turismo
  • Laura Valerio per EXPEDIA
    La battaglia dei prezzi è sempre di più sulla concorrenza. Quali sono i nuovi strumenti per i consumatori per cercare il ‘best deal’?
  • Andrew Morsi per EREVMAX
    Quale sarà la prossima grande rivoluzione nel mondo della distribuzione elettronica e come dobbiamo prepararci?
  • Brendan May per IDEAS
    Strategie e Revenue nell’era della distribuzione 2.0
  • Martin Verdon Roe per TRIPADVISOR
  • James Dunford Wood per WORLDREVIEWER
    Il modo in cui i clienti si approcciano al Web sta cambiando radicalmente. Possiamo ancora “influenzare” le scelte dei consumatori usando le tecnologie del Web 2.0?
  • Tommaso Zanzotto per WANDRIAN.COM
    Consumer choice: Price, Brand or Blog?
  • Malte Siewert per TRIVAGO
    Social Network come canali di distribuzione. Quanto grande potrà essere la loro influenza?
  • Jan Tissera per TRAVELCLICK
    I Gds nella distribuzione elettronica del futuro
  • Neal Watson per HILTON
    Alcune catene alberghiere stanno raggiungendo risultati oltre il 60% attraverso la vendita diretta sul loro sito. Cosa significa questo per l’intermediazione?

Nelle sessioni di training, martedì 18 novembre 2008:

  • Distribution Room (Portali Turistici e Tour Operator online);
  • Revenue Room (Ottimizzazione dei ricavi e politica dei prezzi);
  • Social Network Room (Importanza dei Blog nella scelta degli alberghi);
  • Web Room (Webhouse e Softwarehouse).

Sembra davvero interessante…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti