A cosa serve Windows: l'importanza del PC per i malati

A cosa serve Windows: l'importanza del PC per i malati

Recenti eventi e anniversari mi riportano alla mente considerazioni personali vecchie, ma non datate, su quanto può essere importante il computer per i malati e con l’avvento del Natale, che stimola molti di noi a riflettere, anche sui temi più dolorosi, vorrei condividere questi miei pensieri.

A parte le varie iniziative ufficiali della stessa Microsoft come quelle a favore della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, e tante altre sociali come quella contro il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Windows svolge, per la gente comune e in particolare per i malati, una funzione importantissima di supporto alla convalescenza, mettendo a disposizione di chi possegga una licenza una serie di strumenti che possono aiutare, e molto, a superare i periodi di malattia e cure.

Vorrei dunque riflettere con voi sul fatto che Microsoft, con le varie versioni di Windows, ma soprattutto Vista e il nuovo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, come con il browser Internet Explorer e tante altre applicazioni, ha sempre avuto una particolare attenzione all’accessibilità, cioè all’aspetto delle interfacce e a quelle funzionalità e strumenti aggiuntivi che permettono l’uso del software anche a chi abbia delle disabilità o invalidità di varia gravità.

Non possiamo non pensare a riguardo agli strumenti di “accesso facilitato” disponibili dal Pannello di controllo, che da anni facilitano e permettono l’uso del PC anche ai disabili, in particolare alle necessità visive, auditive e motorie degli utenti con bisogni speciali. Nel software più moderno, Microsoft, e non solo lei, mette a disposizione anche strumenti per chi non abbia vere e proprie disabilità, ma invalidità più o meno leggere o temporanee, come forme minori di daltonismo, ma anche per i più comuni problemi alla vista, che vengono in alcuni casi completamente risolti, per quanto riguarda l’uso del PC, da zoom e lenti d’ingrandimento, come da settaggi appositi dei colori, della luminosità e del contrasto del monitor. Già che ci siamo, suggeriamo di aiutarsi, ove necessario, anche con utility apposite per la scelta di colori ben contrastati e riposanti e visibili ai daltonici nelle varie forme, come la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Giacomo Mazzocato.

Per non essere campanilista, un accenno anche a Gnu/Linux: Ubuntu è interessante quando si sta meglio ma ancora non si può condurre una vita normale, per cui subentra la noia, perché può fornire momenti di divertimento per l’installazione e la personalizzazione del sistema operativo (per i più smaliziati) o giochini quali i divertenti LinuxMath e LinuxType (pensati per i bambini ma ben adatti anche a chi sia giù di forze), anche se durante la convalescenza vera e propria, per chi è costretto a letto, a differenza di Windows può risultare troppo impegnativo da usare, soprattutto se non si conosce bene.

Veramente tanta gente, grazie a computer facili da usare, ha potuto superare con più leggerezza, se è lecito dirlo, periodi che sarebbero altrimenti stati ben più pesanti, quando né i libri né la compagnia riescono ad essere sopportati dal malato.

Un bel computer, magari un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di ultima generazione, che offre una sufficiente potenza e versatilità a basso costo, potrebbe essere un buon suggerimento per fare un regalo a chi si appresta a passare il Natale nella fatica della malattia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti