A breve SSD Intel con processo produttivo a 34 nanometri

A breve SSD Intel con processo produttivo a 34 nanometri

Sull’onda del recente successo dei dispositivi SSD,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, secondo alcune indiscrezioni apparse recentemente in rete, sta programmando il lancio di nuove unità basate sul processo produttivo a 34 nanometri.

I nuovi SSD di Intel, equipaggiati con chip NAND Flash, saranno disponibili, a prezzi ancora non ufficiali, in diversi tagli così da soddisfare le più diverse esigenze sia in termini economici che di capacità.

I tagli previsti partono da 80 GB per il modello di base, fino ad arrivare a 320 GB per il top di gamma, passando per il modello intermedio da 160 GB.

Ma quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un processo produttivo di questa portata?

Sicuramente i consumi energetici risulteranno ridotti, ma vantaggi si misurano anche in termini di transfer-rate. La commercializzazione in grossi volumi e una catena produttiva ben collaudata avranno poi come effetto il contenimento dei costi, che è ciò che la clientela attende prima di effettuare il passaggio alla nuova tecnologia.

La data di lancio non è ancora stata definita con esattezza ma si prevede che entro le prime settimane di luglio 2009, Intel dovrebbe essere pronta.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti