Nikon 1 J1. Impressioni d'uso

Provata la 1 J1 in anteprima, il modello entry-level del tanto atteso sistema mirrorless di Nikon.
Provata la 1 J1 in anteprima, il modello entry-level del tanto atteso sistema mirrorless di Nikon.
Nikon 1 J1. Impressioni d'uso

Dopo anni di attesa, per Nikon è arrivato finalmente il momento di saltare sul carro delle fotocamere mirrorless con il sistema 1. Due sono i modelli lanciati, la Nikon 1 J1 e 1 V1 (di quest’ultima vi abbiamo già proposto la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), insieme a una linea di accessori e quattro lenti dedicate Nikkor 1.

La Nikon 1 J1 condivide alcune caratteristiche con la V1: entrambe dedicate ai principianti in cerca di qualità  semplicità, hanno un sensore CMOS da 10,1 megapixel in formato CX con fattore di crop di circa 2,7x (l’obiettivo 10-30 mm del kit ha una focale equivalente di 27-81 mm), un potente processore Expeed 3 da 600 Mp/s, sensibilità ISO da 100 a 3.200 (estendibile a 6.400), autofocus evoluto che combina un sistema a rilevazione di fase a 73 punti con uno a contrasto a 135 punti, scatto in sequenza a 10 fps, registrazione video Full HD 60i/30p e due innovative modalità di ripresa Motion Snapshot (registra in contemporanea un filmato rallentato e un’immagine, combinandoli in tempo reale per generare un’evocativa fotografia dinamica) e Smart Photo Selector (registra 20 immagini ad alta risoluzione in un secondo a 30 fps, selezionando automaticamente le cinque migliori in base a una serie di parametri predefiniti).

Anche per la Nikon 1 J1 sarà disponibile l’adattatore FT-1 per le lenti Nikkor per sistemi reflex, per ampliare il parco ottiche appena lanciato: quattro modelli, dal VR 10-30 mm f:3,5 (montato sul kit in vendita) al VR 30-110 mm f:3,8 passando per il pancake 10 mm f:2,8 e il super zoom VR 10-100 mm f:4,5.

Le somiglianze tra Nikon 1 J1 e V1 finiscono qui. Alla Nikon 1 J1 mancano il mirino elettronico, l’otturatore meccanico, il corpo rivestito in magnesio e la slitta per il flash o gli accessori, tra cui il modulo GPS.

[nggallery id=1306 template=inside]

Già dal primo approccio la Nikon 1 J1 appare realmente ben costruita, con un corpo resistente in alluminio e finiture curate, mentre le ottiche brillano più per precisione e reattività della messa a fuoco che per qualità dei materiali, in primis il rivestimento in plastica del corpo e in gomma della ghiera dello zoom.

Il design del corpo macchina della Nikon 1 J1 è più pulito ed elegante della V1, mancando la caratteristica gobba del mirino elettronico e la slitta per flash e accessori. Della prima, insieme all’otturatore elettronico e non meccanico, si sente la mancanza più che della seconda. Infatti, pur contando su uno dei sistemi AF più evoluti del mercato, la sensazione è di una minore reattività nello scatto, mentre la ripresa tramite lo schermo LCD posteriore da 460.000 punti potrà accontentare solo i fotografi alle prime armi abituati a scattare con le compatte.

La presa in mano è buona nonostante le dimensioni veramente ridotte, con un buon bilanciamento dei pesi con l’ottica stabilizzata 10-30 mm impiegata per il kit di serie. I comandi sono improntati alla massima semplicità, l’ampio schermo posteriore da 3″ – purtroppo fisso – consente di avere tutto sotto controllo, e il selettore superiore permette di scegliere la modalità di ripresa desiderata: foto, video, Motion Snapshot, Smart Photo Selector.

In sostanza la Nikon 1 J1, più della 1 V1 (di contro più affine a un’utenza più evoluta ed esigente), appare come una valida scelta nel sempre più affollato mercato mirrorless, pensata per chi desidera una fotocamera capace di catturare in modo semplice e innovativo momenti indimenticabili ed emozionanti foto di gruppo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti