9 milioni di conti online

L'ABI ha comunicato che il numero dei conti correnti italiani abilitati alle operazioni di e-banking dal web sono ormai quasi 9 milioni con una forte crescita (+27%) che promette numeri ulteriormente più importanti per gli anni venturi
L'ABI ha comunicato che il numero dei conti correnti italiani abilitati alle operazioni di e-banking dal web sono ormai quasi 9 milioni con una forte crescita (+27%) che promette numeri ulteriormente più importanti per gli anni venturi
9 milioni di conti online

Secondo l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, sarebbero ormai quasi 9 milioni i conti correnti che gli italiani gestiscono online. L’e-banking è un fenomeno in continua ascesa che, nel bilancio quotidiano tra rischi ed opportunità, continua a macinare numeri positivi che ne stanno imponendo il fenomeno. Il rischio maggiore per il settore è costituito dal phishing, fenomeno destinato a crescere proporzionalmente al lievitare dei conti correnti abilitati alle operazioni tramite la rete.

Secondo il Rapporto e-Committee nel 2005 si è registrato un incremento del 17% dei conti gestiti tramite telefono, Internet o Mobile banking: «bonifici, bollette, tasse, ricariche del telefonino e compravendita di titoli: sono sempre più numerose le famiglie italiane che per fare queste ed altre operazioni, usano Internet, il telefono o il cellulare. […] In pratica, è abilitato quasi un conto corrente su tre (il 30%) e nel 62% dei casi (con un incremento del 42% rispetto al 2004) questi conti sono effettivamente attivi e quindi utilizzati con frequenza».

Solo nel 2005 ben 2 milioni di conti correnti sarebbero stati aperti alle operazioni online, raggiungendo sul totale l’ammontare di oltre 8 milioni di conti (+27% rispetto al 2004): «l’operazione più frequente online è la consultazione dell’estratto conto, che mediamente avviene più di una volta a settimana. Delle altre operazioni, invece, le più diffuse sono i bonifici (nel 2005 ne sono stati fatti online 14 milioni, il 24% del totale, per un valore complessivo di 20 milioni di euro), il pagamento delle tasse (quasi due milioni, pari al 42% del totale), i pagamenti Riba per le bollette (oltre mezzo milione, pari al 12% del totale) e le ricariche del cellulare (oltre 6 milioni, pari al 21% del totale).

In forte crescita, inoltre, il trading online: nel 2005 sono state registrate 32 milioni di transazioni per un totale di 170 miliardi di euro mobilitati tramite la rete ed una media di 8500 euro per singola operazione: «in particolare, l’italiano che sceglie internet per comprare e vendere in borsa preferisce rivolgersi al mercato azionario italiano, che copre il 62% di tutte le transazioni di trading online (le operazioni via internet su questo mercato sono cresciute del 43% rispetto allo scorso anno). Al secondo posto ci sono i titoli derivati, che rappresentano il 33% del volume di scambio sul canale informatico, mentre i mercati esteri e le obbligazioni restano marginali».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti