Fastweb e Samsung hanno ottenuto il via libera dal Consiglio dei Ministri per l’attuazione del loro progetto per la realizzazione di infrastrutture 5G FWA sul territorio italiano. L’autorizzazione si era resa necessaria a seguito delle nuove disposizioni in materia di Golden Power che puntano a voler garantire la massima sicurezza delle reti
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Grazie al via libera, Fastweb potrà adesso passare alla fase operativa iniziando l’installazione della sua rete 5G FWA nelle città pilota di Bolzano e Biella. I lavori inizieranno entro la fine del mese di luglio.
Il progetto 5G FWA di Fastweb prevede l’utilizzo delle reti di quinta generazione per offrire
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
a
banda ultralarga usando una tecnologia wireless alternativa a quella classica in fibra ottica. Un modo per raggiungere in maniera più capillare le abitazioni o per sopperire ad eventuali mancanze di infrastrutture di rete fissa. Fastweb e Samsung avevano iniziato a sperimentare questa tecnologia all’interno della città di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Un test che era andato molto bene e che aveva permesso di toccare con mano tutti i vantaggi di questa tecnologia.
Nel corso della sperimentazione, che si era avvalsa dello spettro a 26GHz recentemente acquisito da Fastweb nell’ambito dell’asta per le frequenze 5G dello scorso Ottobre, erano state raggiunte velocità di navigazione pari a 1 Gbps.
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
aveva fornito a Fastweb una soluzione 5G FWA end-to-end che includeva rete core e antenne 5G in grado di trasmettere su onde millimetriche per realizzare una copertura ad alta densità e garantire una connettività a banda ultralarga ai routers domestici 5G (Indoor Customer Premise Equipment).
Le antenne 5G Samsung sono compatte, facili e rapide da installare, mentre i dispositivi casalinghi sono auto-installanti. Queste caratteristiche rendono la tecnologia 5G Fixed Wireless Access decisamente più vantaggiosa rispetto alla realizzazione di reti FTTH o FTTB (fiber-to-the-home/Fiber-to-the-building) in termini di tempistiche per la fornitura del servizio e di costi, sia per l’operatore che per il cliente finale.
Il progetto, dunque, potrà andare avanti e presto i servizi di connettività 5G FWA potranno essere lanciati nelle prime città pilota.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.