4 Dicembre 2004: PHP Day versione 2.0

Il 4 Dicembre 2004 sarà il giorno della ripetizione di un evento dedicato al PHP che lo scorso anno ha ben figurato alla sua prima edizione: il PHP Day è in arrivo e sarà organizzato in collaborazione con l'Univerità di Tor Vergata di Roma.
Il 4 Dicembre 2004 sarà il giorno della ripetizione di un evento dedicato al PHP che lo scorso anno ha ben figurato alla sua prima edizione: il PHP Day è in arrivo e sarà organizzato in collaborazione con l'Univerità di Tor Vergata di Roma.
4 Dicembre 2004: PHP Day versione 2.0

4 Dicembre 2004, ovvero PHP Day. E’ infatti in programma presso Roma la seconda edizione del grande evento italiano dedicato al PHP, a distanza di un anno dal buon successo ottenuto in occasione della prima assoluta. Il secondo PHP Day è organizzato, come già per l’edizione 2003, in collaborazione con la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma di Tor Vergata.

Il nucleo della manifestazione è costituito dalla corposa presenza di audizioni suddivise in tre fasce diversificate:

Canale “base”
– Introduzione a PHP;
– PHP, MySQL e tecniche di ranking per i siti dinamici;
– phpDocumentor: produrre documentazione professionale;
– OOP e Design Patterns in PHP5;
– PHP-GTK e socket;
– Smarty Template/Presentation Framework.

Canale “geek”
– PHP5 and webservices (inglese) – Il corso è tenuto da Zeev Suraski, padre del PHP e del Zend Engine, ospite d’onore dell’evento;
– Idiomi di programmazione in PHP5 (BEST PRATICES);
– PHP e GIS;
– PHP5 e XML, reloaded;
– Sviluppo di progetti “agili” in PHP;
– Sicurezza nelle applicazioni PHP.

Canale “apps”
– Universibo, ingegneria del SW e piattaforme di e-Learning;
– e-procurement: realizzazione una piattaforma in PHP;
– CMS PHP: standard e normativa;
– Case study: phpMIB – ircBot in PHP;
– Progettazione di un Framework per applicazioni web;

L’evento è basato sull’Open Source e, come da precisa e sottile indicazione dei responsabili, il tutto traspare anche nell’etica organizzativa: ingresso libero, audizioni gratuite e l’unica richiesta formulata è relativa ad una pre-registrazione utile a prenotare i posti in prima fila ed a riservare i gadget messi a disposizione dagli organizzatori. L’inizio della conferenza è previsto per le ore 9.30.

I posti in aula (3 locali in tutto) messi a disposizione dall’Università sono circa 700 ed il sito ufficiale dell’evento fornisce tutti i dettagli utili per raggiungere l’edificio So.Ge.Ne preposto ad ospitare la conferenza.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti