28 nanometri e 600 GB per i prossimi SSD Intel

28 nanometri e 600 GB per i prossimi SSD Intel

Intel è una delle aziende che investe molto nel settore delle unità a stato solido, come testimonia il recente annuncio di un drive della serie X25-V da 40 GB, realizzato con memorie NAND flash a 34 nanometri.

Dopo aver risolto un fastidioso bug presente negli SSD X25-M di seconda generazione, il chipmaker di Santa Clara annuncia interessanti novità per il 2010.

Verso il quarto trimestre dell’anno verrà introdotto il nuovo processo produttivo a 28 nanometri che permetterà di realizzare SSD più capienti e più economici, con la conseguente riduzione dei prezzi degli attuali modelli da 80 GB e 160 GB.

Per i nuovi drive della serie X25-M, Intel impiegherà sempre memorie di tipo MLC ma avranno la capacità di memorizzare tre bit per cella invece di due. Ciò permetterà di raggiungere capacità fino a 600 GB e prestazioni superiori a quelle attuali, grazie alla probabile adozione dell’interfaccia SATA 6 Gbps.

La nuova tecnologia di processo, inoltre, porterà ad una riduzione dei costi e conseguentemente dei prezzi del prodotto finale. Si ipotizza infatti un costo per GB inferiore ad 1 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su 28 nanometri e 600 GB per i prossimi SSD Intel inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti