23eNoi, un tag per discutere

23eNoi, un tag per discutere

Con “23eNoi” proponiamo un “brainstorming diffuso”. L’argomento ed i primi spunti sono quelli suggeriti nell’approfondimento iniziale, ma d’ora innanzi sono mille i rivoli su cui può svilupparsi la discussione. L’invito è pertanto esteso a medici e giornalisti, blogger e ricercatori, comuni privati e studenti: ognuno di noi sarà prima o poi investito dalla rivoluzione che la genetica è destinata a portare nella medicina, dunque capire e pilotare fin da subito l’evolversi della situazione potrebbe essere un segno di grande responsabilità.

Per partecipare è sufficiente seguire il tag “23eNoi”: inserendolo in ogni post o articolo che tratta dell’argomento, si sarà dato il proprio piccolo contributo all’evolversi della discussione. Sarà inoltre molto più facile reperire le opinioni e le esperienze altrui: aggregatori e motori avranno buon gioco a capire di cosa si parla ed a correlare i contenuti sul tema.

Non ci sono inviti né limitazioni: chi si sente di partecipare accompagnerà un cammino che Webnews.it, in ogni caso, ha intrapreso e porterà avanti. Se saremo in tanti, faremo più strada.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti