23eNoi, perchè

23eNoi, perchè

Nell’approfondimento di oggi Webnews propone una iniziativa particolare: un “brainstorming diffuso“, avente un tag (“23eNoi“) come filo conduttore per unire tutti i contributi.

E’ questa la formula migliore che abbiamo potuto ipotizzare per un dibattito così complesso: gli esami del DNA online, la presenza di Google in 23andMe, la parallela ombra di Microsoft sulla salute, tutti argomenti che ci hanno spinti ad agire.

Così abbiamo fatto: il kit 23andMe è stato ordinato nei mesi passati e da breve sono giunti i risultati. Ora possiamo accedere completamente al servizio e capire da vicino cosa significa farsi analizzare il DNA, leggere il proprio genoma, interpretarne il significato.

Sull’argomento, nel frattempo, stanno uscendo sempre più articoli (spesso superficiali, a volte validi) che affrontano l’argomento donandovi notorietà. Solo negli ultimi giorni, poi, il Time ha concesso a 23andMe l’onore del riconoscimento come “Invenzione dell’anno“.

Qui sul blog proporremo da oggi in poi interventi ed immagini, portando in rete anzitutto l’esperienza diretta e quindi le varie riflessioni scaturite. Seguiremo da vicino l’argomento, è una promessa. Abbiamo la sensazione per cui su 23andMe ci sia un incrocio di interessi e di tecnologia che non può essere ignorato, perchè può investire la società ed è un dovere preciso vegliare, capire, descrivere. Parlarne.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti