2007, assuefazione da spam

Una ricerca Pew Internet & American Life Project ha evidenziato come con il passare del tempo il forte aumento dello spam non si rispecchi in un proporzionale aumento del fastidio da parte dell'utenza: l'utente, con il tempo, si abitua e sopporta
Una ricerca Pew Internet & American Life Project ha evidenziato come con il passare del tempo il forte aumento dello spam non si rispecchi in un proporzionale aumento del fastidio da parte dell'utenza: l'utente, con il tempo, si abitua e sopporta
2007, assuefazione da spam

Pew Internet & American Life Project ha pubblicato lo studio (pdf) firmato Deborah Fallows relativo all’impatto che lo spam ha sugli utenti. L’indagine non ha monitorato dunque i numeri del fenomeno (comunque in forte e continua crescita), ma bensì il modo in cui gli utenti ne avvertono la presenza, ne subiscono gli effetti e ne aggirano i fastidi.

Il risultato è composito e sviluppato su più statistiche e più parametri. Una conclusione, però, sembra unire tutti i numeri risultanti: l’utenza tende ad assuefarsi alla presenza dello spam. Come un dolore continuo tende nel tempo ad allentarsi con l’abitudine, così lo spam sembra “abituare” l’utente ad un prolungato e continuo fastidio. I numeri sembrano infatti riconsegnare un quadro della situazione paradossalmente più tranquillo rispetto ad alcuni anni or sono (le ultime rilevazioni simili sono datate 2003, ma i primi segnali di assuefazione risalgono al più recente 2005), ma nel frattempo in realtà il problema è pesantemente aumentato.

L’indagine è stata condotta con una intervista telefonica a 2200 americani adulti tra il 15 febbraio ed il 7 marzo 2007. In ambito privato il 37% degli intervistati asserisce di avere più spam nella propria casella di posta rispetto al passato, il 10% asserisce di averne di meno e ben il 51% non nota differenza. In ambito lavorativo poco cambia con proporzioni che si spostano a 29%-8%-55% (la maggiore presenza filtri software in ambito lavorativo è probabilmente all’origine della minima differenza avvertita).

Il successo degli spam-filter potrebbe essere una delle principali cause ad aver attenuato l’impatto della crescita dello spam sull’utenza (la crescita effettiva è infatti ben superiore al 37% evidenziato nel più evidente dei casi): strumenti sempre più affinati riescono a filtrare adeguatamente la posta e la parte indesiderata delle mail in arrivo è evidentemente in bassa percentuale, tale da non preoccupare. L’intervista indaga infatti anche in questo senso: gli utenti sicuri del fatto che «dopotutto lo spam non è un problema» sono saliti dal 16% di 4 anni fa al 28% di oggi, mentre la gran parte lo vive perlopiù come una noia: la mail indesiderata viene istantaneamente riconosciuta, cancellata e non genera problemi se non l’onere di riempire ogni volta il cestino.

La tesi dell’assuefazione è dimostrata da un numero in particolare: gli utenti che sono in rete da più di 6 anni non considerano lo spam un problema nel 21% dei casi, ma nel 58% è considerato una “noia”. Le percentuali cambiano radicalmente nel caso degli utenti nuovi del web: lo spam è considerato un grosso problema ed una piccola noia, evidenziando come l’abitudine allo stesso non sia ancora stata metabolizzata. La ricerca Pew Internet & American Life Project illustra il caso particolare dello spam di matrice pornografica: oggi l’utenza sembra riceverne di meno (gli spam-filter hanno in tal senso forti meriti) ed in ogni caso l’impatto soprattutto sull’utenza femminile appare minore rispetto al passato (la ricerca, infatti, monitora non i dati reali, ma bensì le sensazioni espresse dagli intervistati).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti