Aziende: il 2.0 è sinonimo di innovazione, parola di Forrester

Aziende: il 2.0 è sinonimo di innovazione, parola di Forrester

Una ricerca del 2008 di Forrester (di cui è possibile leggere

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ed eventualmente acquistare la versione completa) individua nel 2008 un anno cruciale per l’ingresso del Web 2.0 nel mondo delle aziende.

Secondo la ricerca, il Web 2.0 non sarà più visto come qualcosa da sperimentare per curiosità, ma come un alleato per risolvere importanti problemi a lungo termine legati alla gestione della conoscenza e all’innovazione.

Fortunatamente, dopo che nel 2007 si è spesso considerato il Web 2.0, con i suoi più noti strumenti (blog, wiki, RSS, social network), come qualcosa di curioso e potenzialmente interessante ma nulla di più, sembra che l’approccio delle aziende sia diventato più maturo e consapevole. Le logiche 2.0 sono infatti interpretate finalmente come alleate che abilitano l’innovazione, rivoluzionando lo schema tradizionale in cui le “idee” nascono nelle mente dei dirigenti e vengono spinte verso il basso.

Proprio grazie all’impiego di blog, wiki e social network nelle organizzazioni, i processi di innovazione aziendale possono così evolversi dallo schema fordista gerarchico (il capo pensa e ordina, i dipendenti eseguono), a un nuovo e più flessibile livello in cui, chiunque abbia idee valide, ha il modo di farla emergere all’interno della community di dipendenti di un’organizzazione.

Un po’ come il web 2.0 sta stravolgendo le dinamiche del marketing tradizionale, allo stesso modo potremmo assistere, nel 2008, a profondi cambiamenti organizzativi nelle aziende.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti