2 miliardi di persone sono online

Le proiezioni dell'International Telecommunication Union (ITU) calcolano come la popolazione online superi ormai 2 mld di persone
Le proiezioni dell'International Telecommunication Union (ITU) calcolano come la popolazione online superi ormai 2 mld di persone
2 miliardi di persone sono online

Il mondo online è un luogo in cui convivono ormai oltre 2 miliardi di persone. La stima giunge dalla International Telecommunication Union (ITU), secondo cui la cifra sarebbe raddoppiata nel giro di 5 anni. Ed il numero, ovviamente, può essere letto anche sul versante del bicchiere mezzo vuoto: 4,9 miliardi di persone ancora non sono online, ma potrebbero esserlo relativamente presto.

Soltanto nel corso dell’ultimo anno la popolazione mondiale connessa è cresciuta di 226 milioni di unità, mettendo un +15% annuo fortemente differenziato al proprio interno. Ogni 10 nuovi utenti connessi, infatti, ben 7 provengono dai paesi in via di sviluppo (ove il tasso di crescita è pertanto molto alto) e soltanto 3 dalle aree sviluppate. Questo per due motivi concomitanti: da una parte vi sono economie galoppanti che richiedono sempre maggior connettività, dall’altra vi sono mercati in via di saturazione la cui crescita inizia a fare i conti più con aspetti qualitativi che non quantitativi.

2 miliardi di persone sono online

Sono online il 65% degli europei, il 55% degli americani il 22% degli asiatici ed il 10% degli africani. I dati ITU indicano come ad oggi il 71% degli utenti proviene dalle aree più sviluppate del pianeta, mentre il 29% è nelle aree in via di sviluppo. Nelle aree disagiate la penetrazione della rete presso le abitazioni è ancora molto bassa e, per questo motivo, le infrastrutture scolastiche hanno un peso fondamentale nel proporre il nuovo modello culturale, i nuovi strumenti e le nuove opportunità che la rete può concedere.

Il nesso tra sviluppo della rete e sviluppo dell’economia è qualcosa di ampiamente dimostrato in tutto il mondo. Per questo motivo diventa in questa fase essenziale per i paesi in via di sviluppo investire in banca larga ed in reti di nuova generazione, poichè il successo è fatto di bit e le potenzialità ancora da esprimere sono enormi. I paesi più disagiati potrebbero scommettere subito sul mobile intravedendo in questa frontiera una scorciatoia per raggiungere subito importanti risultati senza inseguire le infrastrutture.

Per i paesi avanzati, invece, il discorso è ormai legato ad un doppio binario: lo sviluppo di reti sufficientemente capienti e l’annullamento dell’analfabetismo digitale che ancora permea specifiche sacche di popolazione: il digital divide è spesso al tempo stesso causa e conseguenza di una situazione economica difficoltosa, ma invertire questo meccanismo con meccanismi virtuosi innescherebbe sicure ricadute positive sull’intero sistema paese che intende scommetterci.

Photo credit: Guillaume

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti