14/07/95, 14/07/05: dieci anni di MP3

La firma è di Jürgen Zeller e la data è quella del 14 Luglio 1995: 10 anni fa nascevano i file .mp3 per indicare la codifica MPEG Layer-3 per i file audio. Da allora l'MP3 è diventata una delle sigle più importanti del web e del mondo del file-sharing
La firma è di Jürgen Zeller e la data è quella del 14 Luglio 1995: 10 anni fa nascevano i file .mp3 per indicare la codifica MPEG Layer-3 per i file audio. Da allora l'MP3 è diventata una delle sigle più importanti del web e del mondo del file-sharing
14/07/95, 14/07/05: dieci anni di MP3

«Datum: Fri, 14 Jul 1995 12:29:49 +0200
Betreff: Endungen fuer Layer3: .mp3
Hallo,
nach der überwältigenden Meinung aller Befragter:
die Endung für ISO MPEG Audio Layer 3 ist .mp3.
D.h. wir sollten für kommende WWW-Seiten, Shareware,
Demos, etc. darauf achten, dass keine .bit Endungen mehr rausgehen.
Es hat einen Grund, glaubt mir :-)
Jürgen Zeller»

In questo messaggio in lingua tedesca è identificata la nascita ufficiale di una delle sigle più importanti degli ultimi 10 anni di Internet: MP3. Risale infatti al 14 Luglio 1995 la decisione di usare la sigla “mp3” per identificare i file MPEG Layer-3 (in sostituzione al precedente .bit). Lo sviluppo era iniziato nel 1987, è cresciuto negli uffici del Fraunhofer Institute for Integrated Circuits IIS e nel 1992 ha trovato la standardizzazione ISO (IS 11172-3) che ne ha permessa la successiva esplosione.

Inutile ed impossibile elencare l’immensa vastità degli usi a cui la codifica MP3 è stata applicata grazie alla capacità di compattazione dei file audio senza sostanziale perdita di qualità. Importante ricordare, però, che nel tempo l’MP3 è diventato un autentico sinonimo della musica digitale, ha coadiuvato l’esponenziale crescita del file-sharing tramite peer-to-peer e solo oggi sta iniziando a pagare il peso della propria natura a causa delle pressioni che i grandi nomi della distribuzione stanno compiendo per introdurre il Digital Right Management all’interno della codifica.

Oggi l’istituto ove l’MP3 è nato applica le proprie compentenze allo sviluppo della versione “Sorround” della famosa codifica audio: la nuova versione, in grado di comprimere adeguatamente i tradizionali file per Surround 5.1, è stata lanciata in Gennaio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti